L’iniziativa, lanciata da Poste Italiane – Filiale di Latina, è stata accolta dall’Assessorato alle Politiche Sociali e dai Presidenti dei due Centri Anziani locali, ed è realizzata in collaborazione coi Servizi Sociali del Comune di Cori. Si punta a promuovere e stimolare un dialogo diretto tra Poste Italiane e i pensionati, che tra Cori e Giulianello superano le 1200 unità. Da una parte si vogliono fornire loro informazioni utili a migliorare l’accesso ai servizi erogati dall’azienda ed illustrare i vantaggi dell’utilizzo di strumenti pensati per ridurre la percezione di complessità di alcune operazioni a sportello da parte di questo tradizionale segmento di clientela che frequenta abitualmente gli uffici postali. D’altra parte verranno date anche semplici ed efficaci consigli per prevenire truffe o tentativi, di cui sono vittime sopratutto le persone anziane, e che di solito si verificano lontano dagli uffici postali, a casa o per strada. Oltre a fare attenzione a chi bussa alla porta o telefona e mentre si cammina, è bene ricordare un principio fondamentale: nessun dipendente di Poste Italiane o di altri enti o aziende di pubblica utilità ha l’incarico di recarsi presso le abitazioni private per indurre le persone a consegnare denaro, effettuare controlli di qualsiasi tipo, richiedere informazioni relative a codici personali. I pensionati, in particolare, possono inoltre ridurre al minimo i rischi derivanti dal trasporto di denaro contante, attraverso il servizio gratuito di accredito della pensione su Conto Banco Posta o su Libretto di Risparmio Postale ed utilizzare la nuova Carta Libretto Postale. I presenti riceveranno anche indicazioni utili a familiarizzare con l’uso delle carte di prelievo e pagamento, sempre diffuse ed utilizzate sia per i prelievi presso gli sportelli automatici sia per le operazioni a sportello negli uffici postali.
GIULIANELLO, POSTE E COMUNE PER CONTRASTARE LE TRUFFE AI DANNI DI ANZIANI
