Il progetto è promosso dal MOIGE – Movimento Italiano Genitori – e dell’INAIL – Istituto Nazionale per l’Assicurazione sugli Infortuni sul Lavoro – Direzione Regionale Lazio, con il sostegno del MIUR – Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca – e della Polizia di Stato. L’obiettivo è sensibilizzare studenti, docenti e genitori sull’importanza delle norme di sicurezza in strada, in casa e negli ambienti scolastici; promuovere, con un linguaggio adatto a tutti, un’informazione chiara e completa sui rischi legati alla loro inosservanza; comunicare buone regole per prevenire gli incidenti. Il tema della sicurezza riguarda tutti, ma soprattutto le nuove generazioni, e i dati lo confermano. A livello europeo gli infortuni sono la prima causa di morte degli infanti ed adolescenti. Nel nostro Paese gli ambienti in cui più facilmente si incorre in incidenti sono la scuola, la casa e la strada. Rispetto al 2013, in tutta Italia e nel Lazio si registra un aumento degli infortuni a scuola. Sono invece diminuiti quelli stradali e in ambito domestico. La prevenzione è la strategia migliore per arginare il fenomeno. È fondamentale che gli adulti diano l’esempio. Tuttavia educare alla cultura della sicurezza, implica un’azione sinergica tra istituzioni e soggetti coinvolti: dagli enti che si interessano a queste problematiche alle famiglie, passando per la scuola.