Si chiama Food Forest ed è un modello di agricoltura urbana finalizzata a realizzare in città ampie aree da destinare alla coltivazione di piante e frutta. Il modello arriva dagli Stati Uniti, più precisamente da Seattle, area nella quale sono presenti alberi da frutta affiancati da cespugli di bacche e vitigni. Inoltre sono presenti anche ortaggi di vario genere. È stato stimato che la produzione dell’area dedicata alla Food Forest basti a soddisfare il 5% del fabbisogno di frutta e verdura dell’intera città.
Per quanto riguarda il nostro paese la Picasso Food Forest di Parma e un’oasi verde nella quale sono presenti più di 200 specie di piante ed alberi da frutto.
L’idea di realizzare la coltivazione come bene comune, autosufficiente e non impattante sull’ambiente è ciò che caratterizza la tipologia delle Food Forest differenziandole dai precedenti Orti Urbani.
Rigenerare le città attraverso le Food Forest: il modello dagli Usa
![](https://www.quotidianolavoce.it/cms/app/uploads/2023/03/BarDoria970x250.jpg)