Anzio – Si è tenuto ieri in Regione Lazio l’incontro tra ente regionale e comuni di Roma, Latina e Anzio per fare il punto della situazione riguardo agli interventi di disinfestazione contro l’Arbovirosi da chikungunya. In questo frangente l’Istituto Superiore di Sanità, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale, l’Asl Rm H6 – fa presente il comune anziate – hanno espresso pieno apprezzamento rispetto al piano d’intervento ordinario e straordinario messo in campo nel territorio neroniano per affrontare la problematica delle zanzare infette.
“Al contrario di Roma, ad Anzio ci siamo attivati immediatamente – ha volto ribadire il Sindaco Bruschini – intervenendo, la sera stessa del 7 settembre, con trattamenti larvicidi ed adulticidi, in zona Lido delle Sirene/Cincinnato e su tutto il territorio comunale. I nostri interventi sono stati confermati, in sede di riunione, dall’Istituto Zooprofillattico che, a nostra insaputa, dal 7 settembre, era presente ad Anzio per monitorare il fenomeno ed i nostri immediati trattamenti che, in totale accordo con gli Enti preposti, proseguiranno fino a debellare il fenomeno. Come hanno sostenuto gli esperti il caso zero della patologia, è sicuramente una persona viremica che ha portato il virus ad Anzio”.
Il Sindaco di Anzio Bruschini ha poi invitato tutti i proprietari di immobili ad evitare, categoricamente, la formazione di depositi d’acqua (sottovasi ecc.) ed a svuotare e disinfettare le piscine all’interno dei giardini privati, in modo da evitare la formazione di larve in acque stagnanti.
Anzio, il sindaco Bruschini in Regione per fare il punto sulle disinfestazioni contro chikungunya
