L’atteso richiamo del capo dello Stato sulle misure sui balneari inserite nel decreto Milleproroghe è arrivato forte e chiaro. Dopo giorni di rumors e di moral suasion il Colle in una lettera ai presidenti delle Camere e alla premier che accompagna la promulgazione della legge – puntualizza tutte le proprie riserve sul provvedimento, nel merito e nel metodo, facendo trasparire come la firma sia arrivata, di fatto, solo per non far decadere altre importanti misure contenute nel testo ma con l’invito a un ineludibile intervento correttivo. Già all’indomani dell’approvazione dell’emendamento al Milleproroghe che prevede il posticipo della messa a bando di un anno (e fino al 2025 “in presenza di ragioni oggettive che impediscono l’espletamento della procedura selettiva”), l’Europa, attraverso un portavoce della Commissione era tornata a insistere sulla necessità delle gare essendo il suolo (delle spiagge) pubblico e quindi di proprietà dello Stato. “I cittadini e le imprese” italiane – ha affermato il portavoce – “hanno bisogno, senza ulteriori ritardi, di procedure trasparenti, imparziali e aperte” per decidere “a quale impresa debba essere concesso il diritto di utilizzare il suolo pubblico, in questo caso le spiagge, per offrire i propri servizi”. Bruxelles “continua a seguire da vicino gli sviluppi sulla riforma delle concessioni in Italia” che, evidenzia il portavoce, “è già oggetto di una procedura d’infrazione” avviata nei confronti dell’Italia nel 2020 e ribadita nel novembre 2021.
Cosa può accadere
Secondo l’ex presidente del Consiglio di Stato e della Corte Costituzionale Giancarlo Coraggio “il rischio di una procedura di infrazione è serio. E ci sono segnali forti di una pronuncia rapida, perché pende già una questione pregiudiziale davanti alla Corte di Giustizia Ue, che ha deciso la procedura accelerata. Il che prelude a una sentenza rapida e dall’esito facilmente prevedibile, visti i termini cristallini della questione”.
La posizione di Assobalneari
Assobalneari ha sempre sostenuto la necessità di una proroga per preservare i livelli occupazionali e si è espressa in termini positivi all’introduzione dell’emendamento sulla proroga all’interno del Milleproroghe. Il provvedimento, secondo il presidente dell’associazione Fabrizio Licordari, tutela “le imprese italiane dagli attacchi di Bruxelles che vorrebbero gare per tutte le attività, del nostro Paese che ancora resistono agli assalti delle Multinazionali come invece non hanno saputo sostenere le piccole attività commerciali di prossimità. Mi riferisco alle imprese balneari, campeggi, porti turistici, ristoranti, alberghi, ormeggiatori, imprese della nautica, ma anche i taxi, gli ambulanti per citarne alcuni”.
La messa in mora dell’Italia da parte della Ue il 3 dicembre 2020. Ecco il documento:
“La Commissione ha deciso in data odierna di inviare una lettera di costituzione in mora all’Italia in merito al rilascio di autorizzazioni relative all’uso del demanio marittimo per il turismo balneare e i servizi ricreativi (concessioni balneari). Gli Stati membri sono tenuti a garantire che le autorizzazioni, il cui numero è limitato per via della scarsità delle risorse naturali (ad esempio le spiagge), siano rilasciate per un periodo limitato e mediante una procedura di selezione aperta, pubblica e basata su criteri non discriminatori, trasparenti e oggettivi. L’obiettivo è fornire a tutti i prestatori di servizi interessati – attuali e futuri – la possibilità di competere per l’accesso a tali risorse limitate, di promuovere l’innovazione e la concorrenza leale e offrire vantaggi ai consumatori e alle imprese, proteggendo nel contempo i cittadini dal rischio di monopolizzazione di tali risorse. In una sentenza del 14 luglio 2016 emessa a seguito di un rinvio pregiudiziale del Tribunale amministrativo regionale della Lombardia (cause riunite C-458/14 e C-67/15), la Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che la normativa pertinente e la pratica esistente a quel tempo in Italia di prorogare automaticamente le autorizzazioni vigenti delle concessioni balneari erano incompatibili con il diritto dell’Unione. L’Italia non ha attuato la sentenza della Corte. Inoltre l’Italia da allora ha prorogato ulteriormente le autorizzazioni vigenti fino alla fine del 2033 e ha vietato alle autorità locali di avviare o proseguire procedimenti pubblici di selezione per l’assegnazione di concessioni, che altrimenti sarebbero scadute, violando il diritto dell’Unione. La Commissione ritiene che la normativa italiana, oltre a essere incompatibile con il diritto dell’UE, sia in contrasto con la sostanza della sentenza della CGUE sopra menzionata e crei incertezza giuridica per i servizi turistici balneari, scoraggi gli investimenti in un settore fondamentale per l’economia italiana e già duramente colpito dalla pandemia di coronavirus, causando nel contempo una perdita di reddito potenzialmente significativa per le autorità locali italiane. L’Italia dispone ora di 2 mesi per rispondere alle argomentazioni sollevate dalla Commissione, trascorsi i quali la Commissione potrà decidere di inviare un parere motivato”.