lunedì, Aprile 21, 2025

Le nuove nomine delle partecipate: la coppia Cattaneo-Scaroni all’Enel e Roberto Cingolani a Leonardo

Flavio Cattaneo e Paolo Scaroni all’Enel, Roberto Cingolani a Leonardo. Claudio Descalzi confermato all’Eni. Matteo del Fante confermato al vertice di Poste. Si definisce il quadro con le ‘nomine 2023′ per le partecipate. “Le nomine dei nuovi vertici di Eni, Enel, Leonardo e Poste sono frutto di un attento percorso di valutazione delle competenze e non delle appartenenze. È un ottimo risultato del lavoro di squadra del governo. Ringrazio chi ha servito l’Italia con passione in queste aziende, auguro ai prossimi amministratori buon lavoro. Il loro compito è quello di ottenere risultati economici solidi e duraturi nell’interesse della Nazione che rappresentano in tutto il mondo”, dice la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Un fisico, accademico, manager ed ex ministro, al timone di Leonardo: è Roberto Cingolani a salire sulla plancia di comando del gruppo dell’aerospazio e difesa. Nato a Milano, classe 1961, Cingolani è figlio del fisico Aldo Cingolani, professore ordinario di fisica all’Università degli Studi di Bari, trascorre l’infanzia nel capoluogo pugliese. E’ qui che si laurea in fisica e sempre all’Università di Bari consegue nel 1988 anche il dottorato di ricerca. Nel 1990 si perfeziona alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Dal 1988 al 1991 è membro dello staff della Società Max Planck di Stoccarda in Germania, sotto la direzione del premio Nobel per la fisica professor Klaus von Klitzing. Successivamente avrebbe dovuto trasferirsi in via definitiva in Giappone per lavorare presso l’Università imperiale di Tokyo, ma torna in Italia a causa della morte del padre. Dal 1991 al 1999 è prima ricercatore e poi professore associato di fisica generale presso il Dipartimento di scienza dei materiali dell’Università del Salento (all’epoca chiamata Università di Lecce).

Articoli correlati

Ultimi articoli