lunedì, Gennaio 6, 2025

Coldiretti, un inverno caldo con -14% di pioggia, è sos siccità

L’inverno bollente manda la natura in tilt dopo un 2023 che ha fatto registrare la caduta del 14% di precipitazioni in meno e una temperatura superiore di 1,14 gradi rispetto alla media storica del periodo 1991-2020. Lo afferma Coldiretti nel sottolineare l’anomalia con la colonnina di mercurio che nelle ore più soleggiate del weekend sale su valori primaverili da Trento a Palermo. Il caldo fuori stagione favorisce in tutte le piante il risveglio anticipato, anche le fioriture, come per le mimose in anticipo di oltre un mese rispetto alla data dell’8 marzo, con il pericolo di esporre le coltivazioni ai danni di un prevedibile, successivo, forte abbassamento delle temperature con la conseguente perdita dei raccolti. A preoccupare è anche la siccità che mette a rischio le semine di cereali, legumi, ortaggi ma anche il foraggio nei pascoli che risulta in netto calo. La mancanza di acqua provoca ripercussioni anche sui costi per le imprese aumentati a causa del rialzo delle quotazioni del foraggio mentre in Puglia siccità e venti di scirocco, con alti tassi di umidità, hanno ridotto la produzione di carciofi del 60% mentre in Sicilia e Sardegna si segnalano difficoltà allo sviluppo di frutta e ortaggi con le arance o le insalate che non riescono a crescere adeguatamente per la carenza di acqua. C’è scarsità di neve in diversi settori dell’arco alpino e su gran parte della dorsale appenninica e una situazione di stress idrico che cresce man mano che si scende verso Sud con apice nelle Isole, che non è certo normale nel mese di gennaio. Negli invasi della regione Sardegna il primo gennaio c’era il 21% di acqua in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente mentre in quelli della Sicilia a gennaio 2024 il deficit è del 13% rispetto all’anno precedente secondo le analisi Coldiretti sui dati dei Dipartimenti Idrografici Regionali. E’ preoccupante pure la situazione dei bacini della Puglia con oltre 119 milioni di metri cubi in meno rispetto all’anno scorso secondo l’Anbi che evidenzia criticità nel centro Italia. Dall’Abruzzo dove non c’è neve, al Lazio dove i laghi rimangono in condizioni critiche, così come grave risulta la condizione del fiume Tevere; dall’Umbria dove il lago Trasimeno resta 18 centimetri più basso rispetto al minimo livello ‘vitale’ alle Marche, scendono i livelli dei fiumi Potenza, Esino, Sentino, Tronto e Nera e sui monti non c’è neve, e si aggrava anche la condizione dei fiumi in Toscana secondo l’Osservatorio Anbi. L’agricoltura italiana è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici ma e’ anche il settore più impegnato per contrastarli, afferma Coldiretti nel sottolineare che i cambiamenti climatici impongono una nuova sfida per le imprese agricole che devono interpretare le novità segnalate dalla meteorologia e gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque e sulla sicurezza del territorio. Un obiettivo che richiede un impegno delle istituzioni per accompagnare innovazione dall’agricoltura 4.0 con droni, robot e satelliti fino alla nuova genetica green no ogm ma servono anche, conclude la nota, investimenti per la manutenzione, risparmio, recupero e regimazione delle acque con un sistema diffuso di piccoli invasi che possano raccogliere l’acqua in eccesso per poi distribuirla nel momento del bisogno.

Articoli correlati

Ultimi articoli