“L’esigenza di istituire una nuova provincia in Italia nasce dall’obiettivo di gettare le fondamenta normative, anche programmatiche, per poter valorizzare, dando autonomia ed autorevolezza, a quelle vaste aree accomunate da alcune peculiarità ed omogeneità del tessuto socio-culturale e depositarie di tradizioni antichissime, al fine di valorizzarne le potenzialità economiche, la tutela delle risorse ambientali, storiche, artistiche e monumentali nell’ottica di uno sviluppo e rilancio della vocazione turistica e sociale del territorio. L’obiettivo della istituenda Provincia, denominata “Porta d’Italia”, si collocherà nel quadro di uno sviluppo sostenibile dei territori , garantendo una pari dignità tra i comuni che ne faranno parte e che possiedono una unitarietà ed omogeneità storica, sociale, culturale ed economica: Civitavecchia, Fiumicino, Ladispoli, Santa Marinella, Tolfa, Cerveteri e Allumiere, tutti facenti parte del litorale romano e ricompresi in una vasta area che, grazie alle loro peculiarità, sarà contraddistinta da una grande armonia nell’ambito di un progetto sostenuto, tra l’altro, dalle imponenti infrastrutture portuali ed aeroportuali che consentono un accesso regolare a milioni di passeggeri provenienti da tutto il mondo, con una prossimità del centro decisionale ed uno snellimento dell’apparato burocratico in una visione generale di aggregazione non in contrasto con quella capitolina ma autonoma e complementare. La nuova area vasta potrà occuparsi autonomamente del proprio patrimonio ambientale, culturale e dello sviluppo dei diversi settori produttivi, delle istituzioni scolastiche, dei trasporti e del rilancio delle politiche del mare. In tale contesto si inserisce la presente proposta di legge che reca l’istituzione della provincia denominata “Porta d’Italia”, costituita dai Comuni del litorale romano, Civitavecchia, Fiumicino, Ladispoli, Santa Marinella, Tolfa, Cerveteri e Allumiere, che recentemente hanno deliberato l’istituzione della nuova provincia Porta d’Italia a maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati ai propri consigli comunali. Successivamente, nel mese di aprile 2024, anche il Comune di Civitavecchia ha deliberato l’adesione alla provincia revocando poi l’atto per ragioni procedurali, restandone incluso in base al combinato disposto dei punti 1, 2 3 e 4 del comma 3 bis dell’art. 21 del d.lgs. 267/2000 (TUEL) smi. Lo stimolo alla crescita economica e allo sviluppo produttivo rappresentano un importante obiettivo di una iniziativa legislativa che intende fornire risposte efficaci ed efficienti a una ripresa economica non solo a livello locale ma, in parte, anche regionale e nazionale, attraverso il positivo impatto occupazionale per l’intera area nord della provincia di Roma, attraverso la creazione di poli territoriali omogenei anziché il classico ente centrale dominante ed una sterminata e spesso irrilevante periferia intorno. L’intero comprensorio, di cui fanno parte summenzionati comuni, affonda le radici nell’antichità. Da sempre definita il porto dei Papi e degli Architetti, Civitavecchia presenta, unitamente ad altre località che la circondano, una serie di tratti caratteristici: affacciata sul Mar Tirreno, la sua storia è legata alla marineria ed al commercio, tanto che oggi il porto è tra i più importanti d’Europa, il secondo porto crocieristico d’Europa e il primo in Italia e dispone di collegamenti marittimi giornalieri o settimanali (c.d. Autostrade del mare) per il trasporto di passeggeri e camion per la Spagna, Sardegna, Sicilia e Tunisia. primo scalo europeo per numero di crocieristi in transito. I dati forniti dall’Autorità Portuale e relativi al mese di agosto 2024 attestano il record annuale di 3,45 milioni di passeggeri crocieristi nel primo semestre del 2024, con un incremento del 14,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il porto di Civitavecchia è storicamente un punto nevralgico anche per la movimentazione di merci, pur avendo subito negli ultimi anni una riduzione dei numeri per cui necessita di un importante opera di rilancio.