Torna, dopo oltre un secolo, la prima edizione della Esposizione Nazionale Italiana denominata “Identitaly”, che si svolgerà al Palazzo dei Congressi dell’EUR a Roma, dal 7 al 15 febbraio 2025 in pieno anno Giubilare. Organizzata dalla civitavecchiese Associazione di Promozione Sociale “I Viaggi nella Storia”, di cui è Presidente il giornalista professionista Stefano Schiavi, in co-progettazione con la Skydome Srl, la consulenza enogastronomica de “Le Cantine del Cardinale” di Allumiere dello chef Daniele Orieti e le partnership tecniche di Huge Group, le grafiche di Pecchia Art, TicketOne, Daca, Acqua Egeria, Gis, Itas Mutua e Cotral, e con la partecipazione di Tolfa Borgo Experience, Progetto finanziato dalla Regione Lazio di cui è Presidente Elisa Di Dio, la manifestazione vuole riprendere il filone storico delle Esposizioni Nazionali, l’ultima delle quali si svolse nel 1911, in contemporanea nelle città di Roma, Firenze e Torino, capitali della giovane Italia unita, raccontando il Sistema Paese, in pieno sviluppo, nel suo complesso. Oltre allo Chef Daniele Orieti, con forti esperienze e premi internazionali, il territorio collinare di Allumiere e Tolfa sarà presente, nei 10 giorni della Esposizione Nazionale, con presentazioni e degustazioni di prodotti locali che saranno serviti anche durante la cena di Gala Istituzionale. L’Evento ha già ricevuto numerosi Patrocini da parte di Istituzioni dello Stato, a partire dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Mimit, al Mic, al Mur, al Ministero della Salute, al Masaf, al Mase, al Poligrafico dello Stato, a Sport e Salute, alla Protezione Civile dal Ministero della Difesa a quello della Giustizia, di Cinecittà e Istituto Luce, dalla Regione Lazio all’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale alla Federazione italiana Rugby alla Federazione Nuoto Paralimpico, all’Inail e all’Inps e molte altre ancora. Un evento divulgativo, da non confondere con una fiera, che racconterà l’Italia a partire dal 1861 – data della raggiunta unità politica – ai giorni nostri, con tutte le sue evoluzioni, sociali, culturali, tecnologiche a 360 gradi e che vedrà coinvolte scuole, università, società sportive, associazioni datoriali, il mondo dell’enogastronomia, del volontariato sociale, i gruppi sportivi delle FF.AA e della Polizia Penitenziaria con atleti olimpici e paralimpici. Lo spazio è stato pensato anche in ottica fisicamente interattiva, dove potranno essere provati il Laser Run, la Virtual Reality di Inail, conoscere le attività delle squadre Cinofile, i laboratori sulla lavorazione dei metalli della Scuola dell’Arte della Medaglia della Zecca di Stato, etc… Inoltre varie giornate saranno dedicate alle dimostrazioni sportive per le varie discipline coinvolte, con la collaborazione di professionisti noti al pubblico italiano e internazionale.