“L’Agro Cerite e le sue acque” è il titolo di un documentario che vedrà la luca per la regia di Domenico Parisse e sarà incentrato sul popolo ceretano. “Questo documentario ci porta alla scoperta di un territorio affascinante, ricco di segreti e bellezze nascoste, dove l’acqua è sempre la protagonista, senza lasciare dietro l’archeologia punto interessante del racconto”, dichiara un comunicato. “Ogni angolo dell’Agro Cerite racconta storie di uomini e donne che, nel corso dei secoli, hanno imparato a convivere con un elemento tanto essenziale quanto fragile, l’acqua. In questo percorso, esploreremo posti noti e anche meno conosciuti. Un’occasione per riflettere su come il nostro rapporto con la natura, e in particolare con le sue risorse più preziose, possa evolversi in armonia con l’ambiente che ci circonda”. Domenico Parisse ha già realizzato opere simili sui Veientani ed i Falisci e sarà accompagnato da professionisti del luogo e Pietro Macrì. Per la realizzazione del progetto, fondamentale sarà l’apporto e la collaborazione con la Soprintendenza competente, il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, i Comuni, le Associazioni, gli Enti, le proprietà private e i diversi esperti conoscitori del territorio, tra i quali Enzo Stefanoni (GAR), Giuseppe Giangreco (Irasenna), Cristian Nicoletta (Cornelia Antiqua), Nerea Rossini (Cornelia Antiqua), Fabrizio Del Duca, Marotta Gabriella, Alessio Cantale.