L’aula magna del Liceo Chris Cappell College di Anzio, nel pomeriggio del 13 febbraio, è stata lo scenario di un intenso dibattito sul futuro dell’umanità. Il Lions Club Anzio Nettuno Host, in collaborazione con la Polizia di Stato e l’ANPS, ha organizzato un convegno dal titolo “Lionismo 5.0: Intelligenza artificiale tra opportunità e rischi”, un’occasione per riflettere sulle potenzialità e le sfide poste dall’intelligenza artificiale (IA). L’ingegner Giovanni Vallone, Coordinatore Distrettuale del Comitato per il Tema di Studio Nazionale per il Distretto 108L, ha aperto i lavori esplorando i principali aspetti etici e sociali dell’IA. Il dottor Daniele Mastrangelo, Direttore Tecnico Capo dell’Istituto per Ispettori della Polizia di Stato di Nettuno, ha poi illustrato le potenziali applicazioni dell’IA nel campo della sicurezza, sottolineando al contempo i rischi connessi a questa tecnologia. La professoressa Daniela Pittiglio, Dirigente Scolastica del Liceo Chris Cappell, ha dato il benvenuto ai partecipanti, sottolineando l’importanza di affrontare temi così complessi e attuali. La professoressa Paola Piccini, responsabile dell’organizzazione del convegno, ha spiegato gli obiettivi dell’iniziativa: “Vogliamo offrire ai giovani l’opportunità di comprendere come l’IA stia trasformando il nostro mondo e di riflettere su come utilizzarla in modo responsabile”.
Il presidente del Lions Club Anzio-Nettuno Host, Massimo Barbato, ha sottolineato l’importanza di questi incontri per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’innovazione tecnologica. Francesco Elviretti, Presidente dell’ANPS, sezione di Nettuno, ha invece posto l’accento sui rischi legati all’IA, sottolineando la necessità di una regolamentazione chiara e di una supervisione umana costante. Il convegno ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e attento, composto in gran parte da giovani studenti e da soci Lions e ANPS-ODV. I relatori hanno affrontato temi complessi con un linguaggio chiaro e accessibile, stimolando un dibattito vivace e costruttivo. “L’intelligenza artificiale rappresenta una sfida e un’opportunità allo stesso tempo”, ha affermato l’ingegner Vallone, sottolineando l’importanza di un approccio etico e responsabile allo sviluppo di questa tecnologia. A conclusione dell’evento, il Sindaco di Anzio, Aurelio Lo Fazio, e l’assessore alla pubblica istruzione, Alessandra Ciotti, hanno portato i saluti della cittadinanza e hanno sottolineato l’importanza di iniziative come questa per promuovere la cultura dell’innovazione e del dialogo. “Investire nella formazione e nella conoscenza è fondamentale per affrontare le sfide del futuro”, ha dichiarato il Sindaco. L’ANPS, con la sua presenza attiva, ha dimostrato ancora una volta il suo impegno nel promuovere la cultura della legalità e della sicurezza. “L’intelligenza artificiale può essere uno strumento prezioso per migliorare la nostra vita, ma è fondamentale che sia al servizio dell’uomo e non viceversa”, ha affermato il presidente Elviretti. L’intelligenza artificiale è una realtà che sta già trasformando il nostro mondo. È fondamentale, quindi, che le nuove generazioni siano preparate ad affrontare le sfide e le opportunità che questa tecnologia comporta. Il convegno organizzato dal Lions Club Anzio Nettuno Host rappresenta un importante passo in questa direzione.