sabato, Febbraio 15, 2025

Strade piene di buche, l’allarme scatta nelle periferie

La situazione delle strade nella periferia di Bracciano e nelle frazioni balneari è diventata critica, con cittadini e comitati che lanciano appelli per un intervento urgente da parte dell’amministrazione comunale. Nonostante i recenti lavori di riqualificazione a costo zero su via del Corbezzolo e via Monte Li Pozzi, molte altre strade versano in condizioni disastrose, aggravate dalle recenti piogge. In particolare, via Settevene Palo Nuova, che conduce a Bracciano, presenta voragini che rendono difficile la circolazione, tanto che Città Metropolitana ha dovuto installare cartelli che limitano la velocità a 30 o 40 km/h. Tuttavia, non è stato avviato alcun piano per affrontare il degrado stradale, creando un clima di insicurezza, soprattutto nelle ore serali. Le ambulanze del 118, in particolare, si trovano a dover manovrare con cautela per evitare le buche, rendendo difficile il raggiungimento dell’ospedale Padre Pio. Alessio Catoni, presidente del comitato cittadino Cerenova-Campo di Mare, ha sottolineato la necessità di un impegno maggiore da parte dell’amministrazione, chiedendo un piano di intervento che copra un numero maggiore di strade. Ha citato specifiche vie come Tarquinio Prisco, Satirico e Tuscolo, che necessitano di manutenzione urgente, così come via Fontana Morella, fondamentale per collegare Cerenova e Campo di Mare con Ladispoli. Anche altre strade, come via Doganale e via di Zambra, sono state segnalate come problematiche, con associazioni locali che esprimono preoccupazione per la via Furbara-Sasso. La situazione richiede quindi un’azione coordinata e tempestiva per garantire la sicurezza e la viabilità nella zona.

Articoli correlati

Ultimi articoli