Gli agenti setacciano ancora una volta il Quarticciolo. Poliziotti, carabinieri, finanzieri e polizia locale: è quotidiana l’azione di contrasto allo spaccio e all’illegalità nella periferia est della Capitale. 9 le persone – tutte di origine straniera – portate all’Ufficio Immigrazione. Per uno di questi, un ventitreenne, è già scattato il provvedimento di espulsione. E mentre si intrecciano progetti e prospettive venerdì ci sarà la fiducia a Montecitorio sul provvedimento con le misure di emergenza per riqualificare le periferie difficili come questa. 180 milioni destinati a luoghi di tutta Italia per contrastare il degrado, per riqualificarli socialmente e dove creare nuove infrastrutture e nuove opportunità. Nelle strade del quartiere ci sono ancora spacciatori e vedette che presidiano il territorio. La lotta guardie e ladri come una volta. I residenti ringraziano, scrive in una nota la Questura, due anziane si sono affacciate da un balcone, altri si sono avvicinati agli operatori delle forze dell’ordine. Ma non è solo repressione: i carabinieri sono entrati aula, al “Francesco d’Assisi”, Liceo Scientifico, per una lezione sulla cultura della legalità. 50 gli studenti presenti per parlare di regole, convivenza ma anche i pericoli dell’uso delle sostanze stupefacenti e dei reati ad essi connessi. Il servizio di Davide Fiorani