giovedì, Febbraio 20, 2025

“Settimana dello Studente”, all’Alberghiero di Ladispoli per le classi del Triennio

La “Settimana dello Studente” all’Istituto Alberghiero rappresenta un’importante opportunità per gli studenti di esplorare nuove forme di apprendimento e di sviluppo personale. Questo evento, che si è svolto dal 10 al 15 febbraio, ha visto un coinvolgimento attivo degli studenti nella progettazione e realizzazione di attività diversificate che mirano a stimolare il loro interesse e le loro competenze. Il processo di autogestione non è solo un modo per rompere con la tradizione scolastica, ma serve anche come laboratorio di responsabilità, dove i ragazzi possono cimentarsi in progetti culturali, sportivi e formativi. Gli studenti hanno lavorato in collaborazione con esperti esterni, docenti e associazioni, rendendo l’esperienza ancora più ricca e poli-facettata. Le attività hanno spaziato da proiezioni di film importanti, a corsi di enogastronomia, a laboratori sul Primo Soccorso e incontri su tematiche di rilevo sociale come la violenza contro le donne e le dipendenze. Questi eventi non solo hanno permesso di approfondire temi cruciali, ma hanno anche offerto agli studenti la possibilità di riflettere su questioni attuali e sulle loro implicazioni nel loro futuro professionale e personale. Inoltre, la partecipazione alla Borsa del Turismo di Milano ha rappresentato un’importante opportunità di orientamento post-diploma, mettendo gli studenti in contatto diretto con il mondo del lavoro e delle professioni legate al turismo e all’accoglienza. Gli incontri con esperti, come la dott.ssa Anna Maria Rospo e la Direttrice dell’Una Hotels Deco di Roma, sono tratti preziosi che possono influenzare positivamente le loro scelte future. Gli studenti stessi hanno espresso grande soddisfazione per l’iniziativa, sottolineando il valore dell’esperienza e l’importanza di poter esprimere liberamente le proprie idee e proposte all’interno di un contesto scolastico. La “Settimana dello Studente” non rappresenta solo una pausa dalla didattica tradizionale, ma un vero e proprio passaggio verso una concezione di scuola che valorizza il protagonismo e la responsabilità dei giovani.

Articoli correlati

Ultimi articoli