Fiumicino si mobilita per affrontare il degrado urbano con la campagna di sensibilizzazione #iononsporcofiumicino, promossa dall’assessore all’Ambiente, Stefano Costa. L’iniziativa si propone di coinvolgere l’intera cittadinanza nel mantenere il decoro degli spazi pubblici, enfatizzando che il rispetto per l’ambiente è una responsabilità comune. Costa ha esortato tutti, dai cittadini ai commercianti, a unirsi attivamente alla campagna, cominciando con la condivisione del messaggio #iononsporcofiumicino sui social media. Questo gesto simbolico mira a sottolineare l’importanza del rispetto ambientale. Inoltre, l’assessore ha menzionato l’implementazione di strumenti per facilitare la segnalazione delle situazioni di degrado, promuovendo una partecipazione responsabile piuttosto che la delazione. L’ambizione è quella di formare una comunità che riconosca e valorizzi la bellezza e il mantenimento degli spazi pubblici. Un ulteriore elemento chiave della campagna sarà l’inclusione delle scuole, attraverso progetti educativi mirati a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della cura dell’ambiente. Costa ha sottolineato la necessità di educare i giovani, proponendo incontri, laboratori e giornate di pulizia collettiva. «Ciò che una volta si chiamava educazione civica – ha affermato – oggi si traduce in un impegno concreto per restituire a Fiumicino un’immagine più decorosa e vivibile». Chiunque desideri contribuire può aderire alla campagna e diffondere il messaggio, perché una città pulita è un bene collettivo. Per ulteriori dettagli o per segnalare situazioni di degrado, è possibile contattare l’Assessorato all’Ambiente del Comune all’indirizzo email: assessorato.ambiente@comune.fiumicino.rm.it.