L’iniziativa di rimozione delle discariche abusive lungo la Settevene Palo Nuova rappresenta un passo significativo verso la salvaguardia dell’ambiente e la qualità della vita dei cittadini. Dopo un lungo processo di dialogo tra l’amministrazione comunale e la Città Metropolitana, finalmente si concretizzano gli sforzi per bonificare queste aree degradate. Il sindaco Elena Gubetti ha sottolineato l’importanza della collaborazione con il sindaco metropolitano Roberto Gualtieri e i suoi funzionari, evidenziando come la firma della Convenzione per le attività di bonifica sia stata un traguardo fondamentale. La rimozione e il trasporto dei rifiuti saranno gestiti dalla Città Metropolitana, mentre il Comune si occuperà dello smaltimento, un compito che richiede risorse economiche significative. L’assessore all’Ambiente, Alessandro Gnazi, ha messo in evidenza l’importanza di mantenere l’area pulita e di vigilare contro futuri abbandoni di rifiuti. A tal fine, la Città Metropolitana ha deciso di investire 20mila euro per l’acquisto di fototrappole, strumenti utili per monitorare e prevenire comportamenti illeciti. Questa iniziativa non solo migliora l’aspetto del territorio, ma rappresenta anche un impegno concreto per la tutela dell’ambiente e la promozione di una cultura della responsabilità tra i cittadini. La speranza è che, grazie a queste misure, si possa finalmente dire addio ai rifiuti abbandonati e garantire un futuro più pulito e sostenibile per la comunità.