lunedì, Febbraio 24, 2025

Cresce il numero di famiglie in difficoltà: è allarme povertà

Il crescente numero di famiglie in difficoltà a Civitavecchia evidenzia un disagio sociale sempre più diffuso, accentuato dal prossimo spegnimento della centrale a carbone di TVN, che potrebbe avere ripercussioni negative sull’economia locale. In questo contesto, la Croce Rossa Italiana (CRI) si conferma un pilastro fondamentale per il supporto a chi vive in condizioni di vulnerabilità. Roberto Petteruti, presidente del Comitato locale della CRI, sottolinea che all’inizio dell’anno erano già quasi 400 i nuclei familiari assistiti, corrispondenti a circa 1000 persone. La domanda di aiuto è in costante aumento e si manifesta in diverse forme, tra cui supporto alimentare, sostegno abitativo e servizi di assistenza sociale. Nel 2024, la CRI ha distribuito oltre 4.000 pacchi alimentari e fornito più di 7.000 pasti a persone in difficoltà, grazie alla collaborazione con altre associazioni e al recupero di eccedenze alimentari da aziende e piccoli esercenti. Petteruti evidenzia l’importanza di questo recupero, trasformando cibo altrimenti sprecato in pasti per chi ne ha bisogno. Oltre all’assistenza alimentare, la Croce Rossa gestisce un’unità di strada per supportare i senza fissa dimora e un Centro di accoglienza notturna attivo tutto l’anno. Nel 2024 è stato avviato anche il progetto Housing First, che prevede l’assegnazione di appartamenti a persone in emergenza abitativa, in collaborazione con il Comune e altre organizzazioni. La CRI è attivamente coinvolta nella lotta contro la povertà energetica attraverso il progetto Change+, che aiuta le famiglie a sostituire elettrodomestici per ridurre i consumi. Inoltre, è stato istituito uno sportello LGBTQ+ che offre incontri settimanali e attività di sensibilizzazione nelle scuole. Petteruti conclude affermando che nel 2025 l’obiettivo è consolidare e strutturare ulteriormente i servizi offerti, creando opportunità di riscatto per chi si trova in difficoltà. In un periodo di crescente precarietà economica, il ruolo della Croce Rossa diventa cruciale, non solo per fornire assistenza, ma per offrire un progetto di reinserimento sociale mirato e sostenibile.

Articoli correlati

Ultimi articoli