Il restauro e la valorizzazione degli stucchi romani e degli affreschi medievali della chiesa di Santa Marina rappresentano una sfida significativa per il Comune di Ardea, soprattutto considerando il costo previsto di 300mila euro e la mancanza di risposte all’appello per finanziamenti. Tuttavia, l’iscrizione della chiesa nella rete delle dimore storiche del Lazio offre una nuova opportunità per accedere a fondi per interventi di messa in sicurezza. È fondamentale che l’amministrazione comunale sfrutti questa opportunità e richieda i finanziamenti disponibili, poiché la situazione degli affreschi è critica. Il fungo “killer” che aggredisce l’intonaco delle pareti rappresenta una minaccia non solo per la struttura, ma anche per la conservazione delle opere d’arte medievali sottostanti. La complessità dell’intervento risiede nel fatto che il restauro deve avvenire in modo coordinato con la rimozione del rivestimento posticcio, che, sebbene danneggiato, sta attualmente proteggendo gli affreschi. Pertanto, è essenziale un approccio integrato che preveda l’individuazione del batterio e la pianificazione di un restauro mirato, garantendo così la salvaguardia del patrimonio artistico e culturale della chiesa di Santa Marina. La collaborazione tra esp