Il 18 marzo 2025 segnerà un’importante tappa nel progetto di riassetto della Darsena di Fiumicino con l’apertura al traffico della nuova sede stradale di Viale Traiano. Contestualmente, sarà chiuso il tratto tra Via delle Gomene e Via degli Ormeggi per consentire il proseguimento dei lavori. La nuova disciplina di traffico, valida fino al termine dei lavori, prevede il transito in entrambi i sensi sulla nuova sede stradale, mantenendo così la continuità della circolazione. Sarà imposto un limite di velocità di 30 km/h sul tratto di Viale Traiano tra l’intersezione con Via G. Giorgis e Via degli Ormeggi, con segnalazioni di lavori in corso e avvisi per l’uscita di mezzi di cantiere. Per garantire la sicurezza delle operazioni, sarà vietato il transito, la sosta e la fermata sulla vecchia sede di Viale Traiano e nell’area di Largo Marinai d’Italia, recintata per il cantiere. L’Assessore ai Lavori Pubblici, Giovanna Onorati, ha sottolineato l’impegno per completare il riassetto della Darsena entro maggio, rendendola fruibile per la stagione estiva. Il progetto prevede significativi interventi per migliorare la funzionalità e il decoro della zona, con una nuova disposizione degli spazi: l’area pedonale sarà posizionata verso il centro abitato, mentre la strada sarà sul lato banchina, con parcheggi auto a spina lungo la carreggiata centrale e postazioni per auto elettriche. Inoltre, sarà realizzato un sentiero ciclopedonale che collegherà il Lungomare della Salute a Via del Faro, con punti di sosta per persone anziane o con difficoltà di mobilità e una gradonata per l’accesso all’arenile. La nuova rotatoria su Via del Faro, abbellita da un’aiuola centrale con la statua di Enea, contribuirà a migliorare il flusso del traffico. Il valore complessivo dell’intervento è di 3 milioni di euro, con 300mila euro stanziati dal Comune di Fiumicino e 2,7 milioni dalla Regione Lazio. Queste modifiche alla viabilità e le opere previste sono fondamentali per migliorare l’accessibilità e la fruibilità della zona, in vista dell’estate. I cittadini sono invitati a prestare attenzione alla segnaletica temporanea e a rispettare le nuove disposizioni per garantire la sicurezza durante i lavori.