La situazione della ciclabile in via Venezia continua a suscitare preoccupazioni tra i cittadini, che denunciano diversi problemi legati alla sicurezza e alla viabilità. Gli abitanti segnalano che il tragitto, caratterizzato da un percorso in rosso, presenta numerosi rischi, specialmente agli incroci dove le auto tendono a sfrecciare. Massimo, un residente della zona, ha evidenziato come ciclisti e utilizzatori di monopattini siano costretti a frenare bruscamente per evitare incidenti, suggerendo l’installazione di dossi per migliorare la sicurezza. Inoltre, la presenza di auto parcheggiate vicino agli incroci limita la visibilità per gli automobilisti, aumentando il rischio di collisioni. I punti critici individuati dagli abitanti sono gli incroci con via Napoli, via La Spezia, via Palermo, via Fiume e via Ancona. Un ulteriore aspetto critico riguarda il collegamento della ciclabile con la stazione ferroviaria di piazzale Roma. Le proposte fatte dall’assessore ai Lavori pubblici, Marco Pierini, di far passare il percorso attraverso via Rapallo, sollevano scetticismo a causa della presenza della scuola elementare e del rischio di ridurre ulteriormente i posti auto. Il piano originale prevedeva un collegamento sul viale Italia, ma le proteste dei commercianti hanno portato a un cambio di rotta, rendendo necessario un nuovo approccio per garantire sia la sicurezza degli incroci sia la funzionalità della viabilità nella zona. Nel frattempo, altri cantieri sono in corso per migliorare la mobilità sostenibile, collegando i giardini centrali di via Ancona con il comune di Fiumicino, evidenziando l’impegno dell’amministrazione verso una pianificazione urbana più sostenibile, ma anche la complessità delle questioni da risolvere.