sabato, Marzo 29, 2025

Gualtieri premia Jon Fosse con la Lupa Capitolina: “Roma riconosce la sua poesia”

Jon Fosse, vincitore del premio Nobel per la Letteratura 2023, ha ricevuto oggi la Lupa Capitolina, il più alto riconoscimento della città di Roma, dalle mani del sindaco Roberto Gualtieri. La cerimonia si è svolta in Aula Giulio Cesare, dove il sindaco ha dichiarato: “Con questo riconoscimento speriamo di farla sentire un pò a casa, Roma rimarrà in ascolto della sua voce.” Fosse ha risposto con parole di profonda gratitudine, esprimendo il suo legame con la Capitale: “Sento un profondo legame con la città di Roma, come chiunque vive in Europa, le radici della civiltà cattolica affondano in questa città.” Prima della cerimonia ufficiale, lo scrittore norvegese ha avuto un colloquio privato con il sindaco Gualtieri e l’assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio. Successivamente, Fosse ha firmato il “Libro d’oro capitolino” in sala delle Bandiere, un gesto simbolico che lo inserisce ufficialmente tra le personalità di rilievo che hanno visitato la città. “È un onore poter premiare Jon Fosse con la Lupa Capitolina”, ha dichiarato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, durante la cerimonia di consegna. “Questo riconoscimento è il segno di come Roma voglia esprimere gratitudine per la sua opera e la sua poesia.” Gualtieri ha poi evidenziato come i libri di Fosse rappresentino un “nutrimento per l’interiorità” e un “significativo richiamo alla speranza”, soprattutto in un anno Giubilare indetto da Papa Francesco. Il sindaco ha proseguito affermando che “Roma è una città letteraria, intessuta di racconti e di cultura che affonda le radici nei secoli”, esprimendo la sua gratitudine a Fosse per aver partecipato al Festival Letterature di Roma. “Ben prima del Nobel, Roma ha apprezzato le sue opere”, ha aggiunto, “e siamo orgogliosi che sia stata una delle prime città a mettere in scena i suoi lavori”. Pur essendo distante dai paesaggi che permeano le sue opere, Gualtieri ha sottolineato che Roma e Fosse sono uniti da un legame profondo: “Roma è il centro della cristianità che lei ha abbracciato. Da secoli, la nostra città è una comunità sensibile alla dimensione spirituale che permea la sua opera”.

Articoli correlati

Ultimi articoli