giovedì, Aprile 3, 2025

Le raccomandazioni della Asl per il trattamento delle fobre

La relazione della ASL sottolinea l’importanza di adottare misure preventive per gestire la presenza di amianto nel sito in questione. Raccomanda, in particolare, la rimozione urgente dei residui di materiali contenenti amianto che si trovano nelle aree esterne, per evitare la dispersione di fibre pericolose nell’ambiente. Inoltre, suggerisce di mantenere umide le superfici dei materiali danneggiati, compreso il tetto crollato, attraverso la bagnatura a bassa pressione. Infine, l’uso di soluzioni incapsulanti sui materiali può rappresentare una strategia efficace per contenere la dispersione delle fibre di amianto. Queste misure sono fondamentali per garantire la sicurezza della salute pubblica e per ridurre i rischi associati all’esposizione all’amianto.

Articoli correlati

Ultimi articoli