giovedì, Aprile 3, 2025

Piazza Regina Margherita, le associazioni alzano la voce

Le associazioni Forum Ambientalista ODV (sezione Civitavecchia), Lipu Birdlife Civitavecchia, Enpa Santa Marinella e Bioma – Associazione culturale naturalistica, esprimono la loro forte opposizione al progetto di riqualificazione di piazza Regina Margherita, in particolare per quanto riguarda l’abbattimento dei lecci storici presenti nell’area. In una lettera congiunta, queste organizzazioni ambientaliste criticano le scelte progettuali e l’approccio della perizia agronomica, chiedendo all’amministrazione comunale di modificare il progetto per preservare l’identità storica e ambientale della piazza e attuare un intervento conservativo sugli alberi. La lettera sottolinea come la questione non sia solo legata allo stato di salute degli alberi, ma piuttosto alla decisione di eliminare un’importante componente ecologica e storica rappresentata dai lecci centenari. Gli alberi non solo forniscono un’area verde nel centro città, ma contribuiscono anche alla qualità della vita, offrendo ombra e riducendo l’effetto isola di calore, specialmente durante i mesi estivi. Le associazioni lamentano la mancanza di dialogo iniziale da parte del Comune e la necessità di intervenire per garantire la tutela degli alberi storici attraverso una nuova perizia agronomica che consideri un approccio conservativo. Sottolineano che la salute degli alberi urbani è spesso compromessa da fattori come inquinamento, asfalto e cattiva manutenzione, e che un approccio più olistico sarebbe necessario per preservare questi alberi, piuttosto che limitarne la valutazione alla sola stabilità del legno. La lettera evidenzia anche il crescente malcontento tra i cittadini di Civitavecchia, che si sentono esclusi dalle decisioni riguardanti un bene pubblico con cui convivono da anni. Le associazioni chiedono quindi che l’amministrazione comunale consideri seriamente le loro istanze e proceda a una revisione del progetto prima dell’inizio dei lavori, proponendo di ripiantare nuovi alberi in sostituzione di quelli eventualmente abbattuti, in modo da rispettare l’identità storica della piazza. In conclusione, le associazioni si aspettano che le parole dell’amministrazione si traducano in azioni concrete, affinché piazza Regina Margherita possa rimanere un luogo verde, bello e sicuro, mantenendo al contempo il suo valore storico e culturale.

Articoli correlati

Ultimi articoli