Il libro “Babies” di Luigi Pavone si presenta come un’opera intensa e coinvolgente, capace di affrontare temi complessi e delicati con una scrittura che promette di catturare il lettore sin dalle prime pagine. La narrazione si snoda tra le esperienze di vita di un giovane, esplorando le sfide e le difficoltà che si incontrano durante gli anni del liceo, un periodo cruciale per la formazione dell’identità e delle relazioni interpersonali. Il racconto si addentra nei meandri delle emozioni, toccando argomenti come l’amicizia, il sesso e la malattia, elementi che spesso si intrecciano in modi inaspettati e dolorosi. Tuttavia, nonostante il tono a volte cupo, emerge anche una forte componente di vitalità e ribellione, tipica di un’esistenza “rock’n roll”, dove la musica e lo sport diventano vie di fuga e di espressione. L’incontro del 1 aprile, condotto da Valentina Farinaccio, offre l’opportunità di approfondire la visione di Pavone e di scoprire le sfumature della sua scrittura. Farinaccio, con la sua esperienza e il suo background, arricchirà il dibattito, portando alla luce le tematiche del libro e il suo significato nel contesto attuale. Andrea Oliva e Tarita Vecchiotti, titolari della Mondadori Bookstore di Cerveteri, sottolineano l’importanza di questo evento, che non solo celebra un’opera letteraria di grande valore, ma si propone anche come un momento di incontro e riflessione per la comunità. Con l’auspicio di una partecipazione numerosa, i pomeriggi letterari si preannunciano come un’occasione imperdibile per tutti gli amanti della lettura e della cultura.