martedì, Aprile 1, 2025

Interporto Centro Italia, a Orte la logistica del futuro è già realtà

L’Interporto di Orte sta per subire un’importante trasformazione grazie a un progetto finanziato con oltre 8 milioni di euro, che mira a completare il terminal ferroviario intermodale. Questo intervento, atteso da oltre dieci anni, è visto come un’opportunità per aumentare la competitività e le performance dell’infrastruttura, contribuendo allo sviluppo del territorio e del sistema Lazio. Durante la presentazione del progetto “Interporto centro Italia: opportunità senza confini”, la vicepresidente della Regione, Roberta Angelilli, ha sottolineato l’importanza strategica dell’interporto, che si candida a diventare un hub logistico di primo livello nel corridoio scandinavo-mediterraneo. Il progetto prevede l’estensione dell’hub a 55.000 metri quadri, la creazione di 1.200 metri di asta ferroviaria elettrificata, quattro binari conformi agli standard europei e un binario raccordato direttamente ai magazzini. Angelilli ha anche menzionato le opportunità offerte dalla Zona logistica semplificata (Zls) e ha delineato quattro priorità per la logistica: connettere le piattaforme esistenti, investire in infrastrutture digitali, promuovere l’efficienza energetica e garantire la sostenibilità. Ha annunciato che a settembre si terranno gli Stati generali della logistica per favorire la collaborazione tra istituzioni e imprese. L’assessore al Bilancio, Giancarlo Righini, ha evidenziato che il progetto è stato riprogrammato per garantire un investimento rapido, mentre l’assessore ai Trasporti, Fabrizio Ghera, ha sottolineato l’importanza dei trasporti per lo sviluppo della regione. Infine, la vicepresidente dell’Europarlamento, Antonella Sberna, ha definito l’evento come un punto di partenza per lo sviluppo del territorio, evidenziando l’importanza di completare la Trasversale per migliorare i collegamenti nazionali ed europei.

Articoli correlati

Ultimi articoli