martedì, Aprile 1, 2025

Municipio I, al via “Contemplando nell’ascolto”

Oggi alle 17 il maestro Stefano Mhanna si esibirà a Roma presso la chiesa di Sant’Agata dei Goti con un concerto nell’ambito della rassegna “Contemplando nell’ascolto – I Edizione”, realizzata con il sostegno del Municipio Roma I Centro e del Fondo Edifici di Culto. Il progetto “Contemplando nell’ascolto” prevede la realizzazione di dodici concerti, prevalentemente all’interno di edifici di culto cattolico, attraverso i quali promuovere la valorizzazione degli organi a canne. L’obiettivo è quello di consentire a tutti di avvicinarsi alla conoscenza di strumenti che fanno parte della nostra tradizione musicale e non molto noti – come gli organi a canne – accompagnati da altri strumenti più conosciuti, in luoghi la cui bellezza e sacralità favorisca la meditazione. II tutto attraverso l’esecuzione di musiche dei più grandi compositori quali Handel, Bach, Vivaldi e Corelli. Per il primo concerto sono stati scelti brani musicali per violino e organo. L’organo della chiesa di Sant’Agata dei Goti è di particolare pregio. Risale al 1928 ed è stato progettato e realizzato per questa Chiesa da Balbiani Vegezzi-Bossi. Inserito in una cassa barocca è dotato di 12 registri ed è perfettamente conservato nel suo stato originale rappresentando un esempio dell’organaria dei primi del 900. “In questo anno giubilare, è fondamentale riscoprire e valorizzare il patrimonio unico degli organi custoditi nelle nostre chiese, strumenti che da secoli accompagnano la spiritualità e l’arte sacra. Aprire questi luoghi di culto a concerti straordinari, eccezionali e gratuiti, accessibili a tutte e tutti, significa restituire alla comunità un’eredità sonora e culturale preziosa, creando occasioni di bellezza condivisa e di profonda partecipazione” ha dichiarato l’assessore alla Cultura del Municipio I, Giulia Silvia Ghia. Il programma è interamente dedicato al grande J. S. Bach, compositore nato a Eisenach nel 1685 e morto a Lipsia nel 1750. Eccelso contrappuntista è stato il 17° Thomaskantor di Lipsia ed ha prodotto oltre mille composizioni strumentali e corali operando una mirabile sintesi tra lo stile tedesco e quello italiano, trascrivendo talvolta opere di Vivaldi, Marcello ed altri grandi suoi contemporanei italiani. Durante il concerto i presenti ascolteranno:

  • la Partita II BWV 1004 per violino, composta da cinque danze compresa la notissima Ciaccona
  • Preludio e fuga in la minore, BWV 543
  • Il brevissimo Preludio sul Corale Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ, ovvero “Ti invoco, Signore Gesù Cristo”, BWV 639, appartenente alla raccolta dei 56 kürzere Choralvorspiele.
  • Il Preludio Corale Wir glauben all an einen Gott, ovvero “Crediamo tutti in un solo Dio”, BWV 680, fugato derivante dall’inno luterano del Credo di Nicea, per organo. Il programma si concluderà con la celebre Toccata e fuga in re min. BWV 565, tanto apprezzata da essere stata richiamata in composizioni di altri generi musicali tra cui il rock, il jazz, l’heavy metal e la musica techno.

Articoli correlati

Ultimi articoli