giovedì, Aprile 3, 2025

Dmo Borghi Etruschi, il punto con la presidente Francesca Toto

Francesca Toto ha condiviso con entusiasmo i risultati positivi della DMO Borghi Etruschi, che ha avviato il 2025 con una serie di iniziative mirate a promuovere il territorio. Queste attività non solo mirano a valorizzare il patrimonio culturale e naturale della zona, ma anche a coinvolgere la comunità locale e attrarre turisti. Tra le iniziative previste ci sono eventi culturali, festival gastronomici e percorsi di turismo esperienziale che mettono in risalto le tradizioni etrusche e le bellezze paesaggistiche. La DMO sta lavorando per creare sinergie tra le diverse realtà locali, promuovendo un’offerta turistica integrata e sostenibile. Francesca Toto ha sottolineato l’importanza di un approccio collaborativo, coinvolgendo non solo le istituzioni, ma anche gli imprenditori locali e le associazioni. Questo approccio mira a garantire che le iniziative siano rappresentative delle esigenze e delle aspirazioni della comunità, contribuendo così a un sviluppo economico sostenibile e duraturo per il territorio dei Borghi Etruschi. Bilancio positivo della DMO Borghi Etruschi, che ha iniziato il 2025 con una serie di iniziative per promuovere il territorio . A parlarne è Francesca Toto. L’impegno per la divulgazione da noi richiesto e concesso dal Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia è stato portato a termine ed abbiamo collaborato con la squadra evento anche noi. La comunicazione dell’evento è avvenuta sui Social tutti di Borghi Etruschi e sul sito web di Visit Lazio, il portale divulgativo della Regione Lazio. Le nostre previsioni erano di coinvolgere nella visita dell’area ed alla rievocazione almeno 200 persone, ne sono intervenute circa 270 persone. Dati comunicati da chi ha materialmente consegnato i biglietti del PACT, quindi, dati certi di affluenza ci cui siamo orgogliosi. E ringraziamo anche tutte le associazioni NAAC,Suodales, Il Lucumone, che hanno invitato i loro amici e seguaci dai loro social. L’Area Archeologica di Campo della Fiera è uno spazio importante ove vi è iltumulo etrusco più grande con un diametro di ben 52 metri ca., e numerose camere e rampe di accesso, molte delle quali però oggi non sono accessibili. Bellissimo è stato l’impatto di quella aperta e ricostruita con le opere artistiche realizzate dal nostro socio Roberto Paolini, un maestro d’arte famoso nel mondo, che a Cerveteri ha la sua naturale sede. L’unica criticità non è attribuibile agli organizzatori, neppure al PACT, purtroppo, non vi erano sufficienti parcheggi, ed il manto stradale dei piazzali era inesistente, pieno di buche anzi veri e propri dossi, auspichiamo che tra qualche mese possa essere riparato e domandiamo certamente che venga al più presto fatta la manutenzione dei due parcheggi, tra l’altro uno di questi veramente suggestivo.

Articoli correlati

Ultimi articoli