Gli Istituti Tecnologici Superiori (I.T.S.) del Lazio offrono una formazione post-diploma altamente specializzata in vari settori, tra cui turismo, mobilità sostenibile, chimica, meccatronica, moda e altro. Queste scuole, regolamentate dal Ministero dell’Istruzione, sono progettate per collegare l’istruzione con le esigenze del mercato del lavoro, con tassi di occupabilità superiori al 90%. Il 3 aprile, l’ITS Turismo Academy ha presentato il proprio programma agli studenti dell’Alberghiero di Ladispoli. La Prof.ssa Valeria Cocco, docente di Economia del Turismo all’Università La Sapienza, e Andrea Segreto, tutor del corso di Hospitality e Food&Beverage Tourism, hanno esposto le caratteristiche del programma formativo di Civitavecchia. Questo prevede un biennio di studi, con 1000 ore di insegnamento e 800 ore di stage in aziende pubbliche e private, oltre a corsi specialistici come Sommelier e Barman/Mixology. L’ITS si propone di formare tecnici superiori in grado di valorizzare le eccellenze turistiche e enogastronomiche del territorio, ottimizzando la qualità dei servizi nel settore turistico e nell’organizzazione di eventi. I corsi sono finanziati da diverse istituzioni, tra cui il MIM e la Regione Lazio, e sono aperti a chi ha un diploma di maturità. Gli studenti selezionati, fino a un massimo di 25, possono conseguire un Diploma Ministeriale di 5° EQF, valido a livello nazionale ed europeo, che consente l’accesso a concorsi pubblici e al terzo anno di università convenzionate.