Al Gewiss Stadium Atalanta-Lazio termina 0-1. Tre punti preziosissimi per i biancocelesti in chiave europea. La Dea conferma di non essere più capace di vincere: terza sconfitta e inseguitrici sempre piú vicine. Decide la rete di Isaksen al 54′ Ritmo elevato e tanto agonismo in avvio di incontro al Gewiss Stadium di Bergamo, l’elevata velocità del gioco compromette un poco la precisione. La Dea, nella classica divisa nerazzurra, prova a spingere maggiormente. La Lazio, in completo giallo e con il lutto al braccio in memoria di suor Paola, difende bene e chiude tutti gli spazi. Dopo i primi 20’ ancora nessuna conclusione in porta, molti i passaggi indietro ai rispettivi portieri: le squadre si affrontano prevalentemente a centrocampo e c’è un sostanziale equilibrio in campo. Al 29’ la prima azione pericolosa è dei biancocelesti. Zaccagni tocca in area per Dele-Bashiru che fa partire un cross insidioso da posizione angolata, Carnesecchi esce a vuoto ma Kolasinac di testa salva in corner. Negli ultimi minuti del primo tempo si fa più serrato il pressing degli orobici ma il risultato a Bergamo rimane in parità a reti inviolate Il secondo tempo si apre con Dele-Bashiru che tenta la conclusione dai 25 metri ma Carnsecchi respinge con sicurezza. Poi sono gli uomini di Gasperini a rendersi pericolosi. Al 49′ Lookman entra in area e crossa basso ma la difesa della Lazio respinge. La Dea insiste e al 50’ Retegui a un passo dalla rete: sempre Lookman dalla sinistra serve Kolasinac che crossa per il numero 32 della Dea che calcia di prima col sinistro ma trova un sicurissimo Mandas. Al 54′ biancocelesti in vantaggio con Isaksen. Lancio lungo di Mandas, la raccoglie Dele-Bashiru che di testa manda al danese: Isaksen in scivolata insacca. L’Atalanta prova a reagire ma pecca di precisione in fase conclusiva. Zappacosta ci prova al 72’, lasciato quasi solo in area calcia di destro al limite dell’area ma il tiro è centrale e Mandas blocca con sicurezza. I biancocelesti vicini al raddoppio al 74’. Azione corale della Lazio con lungo possesso palla, si libera Dele-Bashiru che allarga a sinistra per Pellegrini, questi calcia e ne esce un cross ma Carnesecchi in tuffo si salva.