Il PI Hub continua a rappresentare un punto di riferimento per l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale. L’inaugurazione del nuovo impianto fotovoltaico da 20 kW, accompagnato da un sistema di accumulo di pari potenza, segna un traguardo importante nel percorso verso l’autosufficienza energetica del centro. Questa iniziativa non solo garantisce il 100% del fabbisogno energetico per uffici, laboratori e aule dedicate alla formazione, ma contribuisce anche a generare energia pulita in eccesso, che viene immessa nella rete elettrica, portando benefici all’intera comunità di Civitavecchia. Le dichiarazioni di Gianpiero Cozzolino e Andrea Gigio evidenziano l’impegno del PI Hub nella promozione di pratiche sostenibili e nell’adozione di soluzioni energetiche all’avanguardia. Quest’azione rappresenta un esempio tangibile di come l’innovazione possa non solo migliorare l’efficienza operativa, ma anche fungere da modello per altre realtà locali in cerca di percorsi simili verso la sostenibilità. In un contesto sempre più attento agli obiettivi di sostenibilità, economia circolare e rispetto dei parametri ESG (Environmental, Social, Governance), il PI Hub si conferma come un’eccellenza del territorio, capace di generare valore e contribuire al progresso economico e sociale della sua comunità. Con queste iniziative, il centro non solo arricchisce il panorama locale, ma rappresenta anche un passo significativo nel cammino verso un futuro più sostenibile.
Il PI Hub di Civitavecchia inaugura un impianto fotovoltaico all’avanguardia
