L’iniziativa per la riqualificazione dell’area rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione di un patrimonio ambientale spesso trascurato, trasformandolo in un hub dedicato alla formazione e alla sensibilizzazione sui temi ambientali. Il progetto, frutto della collaborazione tra il Comune di Pomezia, il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre e lo Studio Tecnico Professionale GAMP di Roma, si propone di implementare interventi sia strutturali che naturalistici. La strategia di recupero prevede di ristrutturare le strutture in cemento armato esistenti e di inserirle in un contesto contemporaneo, caratterizzato da piste ciclabili, percorsi pedonali e spazi dedicati ad attività educative. Questo approccio non solo restituisce vitalità a un’area dimenticata, ma serve anche come modello di rigenerazione urbana, combinando innovazione e sostenibilità con la partecipazione attiva della comunità. In questo modo, il progetto non solo contribuisce alla riqualificazione del territorio, ma promuove anche un maggiore rispetto per l’ambiente e un sensibilizzazione collettiva sui temi della sostenibilità. Con la creazione di uno spazio multifunzionale, si offre alla comunità un luogo di incontro, apprendimento e condivisione, favorendo così una cultura di attivismo ambientale e responsabilità sociale.