Nel 2024 sono giunti in Italia 66.617 migranti irregolari a seguito di 1.742 eventi di sbarco, con un calo del 57,74% rispetto al 2023 (157.651 migranti). Sono i dati diffusi in occasione dei festeggiamenti del 173° anniversario della fondazione della polizia di Stato. Nello stesso periodo sono stati 25.383 i provvedimenti di espulsione e allontanamento dal territorio nazionale nei confronti di cittadini stranieri e comunitari: i rimpatri sono stati 5.541. Nell’ambito del traffico di stupefacenti, sono stati eseguiti 2.121 provvedimenti restrittivi e sequestrati complessivamente circa 4.406,4 kg di stupefacente, suddivisi in 1.290 kg di cocaina, 20 kg di eroina, 3.095kg di cannabinoidi, 1,4kg di droghe sintetiche.
Oltre 47mila gli interventi per incidenti stradali La polizia stradale ha rilevato 47.500 incidenti di cui, 494 con esito mortale (543 vittime), 16.822 incidenti con lesioni (le persone ferite sono state 26.324) e 30.184 incidenti con solo danni a cose. I pattugliamenti sono stati 430.126, con 1.710.818 violazioni del Codice della strada, di cui 470.129 per eccesso di velocità.
Ritirate 40mila patenti I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 777.472, mentre le persone sanzionate per guida in stato di ebbrezza alcolica sono state 13.466. Le persone denunciate per aver guidato sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono state, invece, 1.201. Complessivamente sono state ritirate 39.138 patenti di guida e 45.776 carte di circolazione. Nel settore del trasporto professionale, sono stati controllati 20.505 veicoli pesanti, accertando 15.487 infrazioni e ritirando 264 patenti e 464 carte di circolazione. Terrorismo, 23 arresti nel 2024 In relazione al contrasto della minaccia del terrorismo internazionale, la Polizia di Stato ha tratto in arresto, nel corso del 2024, 23 soggetti di cui, 11 estremisti contigui al terrorismo di matrice jihadista, 11 soggetti riconducibili a formazioni terroristiche di matrice etnico-indipendentista e marxista-leninista e un individuo, per traffico di armamenti di guerra e materiale a duplice uso in violazione all’embargo internazionale. Nel medesimo contesto, in chiave di prevenzione della minaccia, sono stati rimpatriati 82 soggetti ritenuti pericolosi per la sicurezza dello Stato. Nella lotta al terrorismo interno invece, sono stati 23 gli arresti effettuati dalle Digos delle questure italiane.
Oltre un milione di interventi della polizia Le Volanti della polizia di Stato, coordinate dalle Sale Operative delle questure italiane, che hanno gestito 4.351.509 chiamate arrivate al numero di emergenza, sono state impegnate sia nel pronto intervento, sia in numerosi episodi di soccorso pubblico con 1.244.664 interventi complessivi. I dispositivi di controllo del territorio degli UPGSP hanno consentito l’arresto di 8.602 persone e la denuncia di 47.293.
Nel 2024 crollano gli sbarchi di migranti sulle coste italiane: -57%. 25mila espulsioni, 5mila i rimpatri
