sabato, Aprile 12, 2025

Inaugurata Aula Studio a Palazzo Esposizioni

È stata inaugurata l’aula studio di Palazzo Esposizioni, parte di un ampio progetto che prevede la creazione di una rete di aule studio capitoline, complementare al sistema delle biblioteche civiche. L’aula studio del Palazzo Esposizioni, curata dall’Azienda Speciale Palaexpo, è dotata di 24 postazioni al piano terra, accanto alla libreria museale e alla caffetteria, e sarà fruibile dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 20:00. A questa inaugurata oggi, già da giovedì 24 aprile se ne aggiungeranno altre due: alla Casa del Cinema e al Museo Pietro Canonica. Le aule studio sono pensate per offrire ai cittadini e alle cittadine nuovi spazi dedicati alla lettura, allo studio e alla socializzazione all’interno di alcuni dei luoghi più suggestivi della Capitale. Il progetto si inserisce in una strategia di potenziamento dei presidi culturali di Roma Capitale, che entro due anni vedrà un sistema composto da una rete articolata e solida composta da 68 presidi presenti in tutta la città: 42 biblioteche in gran parte rinnovate, 16 aule studio e 10 poli civici, nonché la riqualificazione di 22 delle 40 biblioteche già esistenti con i fondi PNRR, rendendo disponibile un’infrastruttura pubblica, gratuita, di accesso alle politiche culturali e alla conoscenza, più forte e radicato. Nei mesi scorsi sono state aperte le aule studio al Museo di Roma, a Palazzo Braschi, al MACRO, a La Pelanda del Mattatoio e nei quartieri Montespaccato e Trionfale, e una all’interno del Centro Commerciale Euclide. A queste si aggiungono quelle realizzate dai Municipi: alla Vaccheria e a piazza Sempione. Il progetto della Rete delle aule studio, a cui potranno partecipare anche soggetti esterni all’amministrazione locale con delle sedi federate, nasce con l’obiettivo di garantire spazi accessibili e accoglienti per la cittadinanza, valorizzando il patrimonio culturale della città. Prossimamente, nuove aule studio apriranno al Parco Archeologico del Celio e al quartiere di Tor Pignattara. Nel frattempo, l’Assessorato alla Cultura è al lavoro per realizzarne di nuove anche alla Centrale Montemartini, alla Torre dei Conti e all’interno del futuro Museo delle Periferie che sorgerà a Tor Bella Monaca.

Articoli correlati

Ultimi articoli