E’ stata presentata la conclusione dei lavori di riqualificazione dell’area intorno alla Basilica di San Paolo, che ha interessato circa 18.000 metri quadrati di superficie, tra verde e pavimentazioni. L’intervento, che ha visto un investimento complessivo di un milione di euro, ha riguardato diversi ambiti, tra cui il sagrato, il Parco Schuster, ora rinominato Parco dell’Inclusione, e l’area giochi, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e valorizzare l’area circostante. Gli interventi hanno incluso la riqualificazione dei percorsi di accesso alla Basilica, il miglioramento della permeabilità della pavimentazione, e il restauro dei travertini esistenti, con una particolare attenzione alla ripulitura e al recupero dei materiali storici. Un altro punto cruciale è stato l’ingrandimento dell’area ludica, con nuove strutture pensate per l’accessibilità anche delle persone con ridotte capacità sensoriali e motorie. Inoltre, è stata realizzata la piantumazione di circa 9.000 piante tipiche della macchia mediterranea. Un intervento significativo è stato anche il miglioramento dell’Asse del Pellegrino, la lunga trasversale che collega via Ostiense alla Basilica, che è stata completamente riqualificata. A occuparsi dei lavori, il dipartimento capitolino ai Lavori Pubblici per il restauro delle lastre e altri interventi minori, Terna che ha realizzato la pavimentazione drenante, la Società Giubileo per la piantumazione e la costruzione dell’infopoint, e Anas per gli interventi su via Ostiense.