Roma celebra l’80mo anniversario della Festa della Resistenza con oltre 80 eventi gratuiti in tre giorni dal 25 al 27 aprile al quartiere San Lorenzo. “Non è semplicemente un anniversario a cifra tonda che va ricordato, è fondamentale collegare storia e memoria. L’evento costituisce un potente mezzo per connettere passato e presente, trasmettendo alle nuove generazioni lo spirito di coloro che si opposero all’occupazione”, ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Il programma contempla lezioni, incontri, spettacoli, concerti, letture, proiezioni e attività didattiche per i bambini per rievocare i valori della Liberazione. I luoghi principali in cui si svolgeranno gli eventi sono il Parco dei Caduti del 19 luglio 1943, piazza dei Sanniti, piazza dell’Immacolata ma sono previste anche maratone filmiche al cinema Tibur e la pastasciutta antifascista in piazza con la collaborazione di Pommidoro, ristorante noto per essere stato l’ultimo in cui ha cenato Pier Paolo Pasolini prima della morte. “Speriamo di parlare alle persone, soprattutto quelle più distanti dalla conoscenza della Resistenza – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio – che nasce a Roma dove si forma il Comitato di liberazione nazionale. Roma aveva sofferto la deportazione del quartiere ebraico, quella del Quadraro, la strage delle Fosse Ardeatine e altre, sentiamo una responsabilita’ morale nei confronti delle persone che hanno liberato il nostro Paese”. Tra gli ospiti più attesi: Edoardo Albinati, Corrado Augias, Francesco Cancellato, Ascanio Celestini, Gianrico Carofiglio, Davide Conti, Marco Damilano, Erri De Luca, Paolo Di Paolo, Andrea Fabozzi, Emiliano Fittipaldi, Anna Foa, Francamente, Fulminacci, Umberto Gentiloni, Massimo Giannini, Lucia Goracci, Luciano Ligabue, Lillo, Luigi Manconi, Francesca Mannocchi, Ilaria Moroni, Motta, Andrea Pennacchi, Alessandro Portelli, Andrea Scanzi, Vanessa Scalera, Pietro Sermonti, Benedetta Tobagi, Fabio Tonacci, Tosca, Nicoletta Verna e Paolo Virzì. Per alcuni appuntamenti, sarà presente il servizio di traduzione in Lingua dei segni italiana a cura del Dipartimento politiche sociali e salute, svolto dalla Cooperativa segni di integrazione Lazio. Nella giornata inaugurale, alle 16:30, in piazza dell’Immacolata sono previsti i saluti istituzionali alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri e dell’assessore alla Cultura di Roma Massimiliano Smeriglio. Seguirà la performance collettiva “Roma canta Bella Ciao”. Il 27 aprile dalle 12:30, invece, in via degli Ausoni e in via dei Volsci, si terrà la tradizionale Pastasciuttata antifascista. Alla presentazione oggi nella Sala delle Bandiere in Campidoglio hanno partecipato la presidente della Commissione Cultura del Campidoglio, Erica Battaglia, la presidente del Municipio Roma II, Francesca Del Bello e lo scrittore e giornalista Corrado Augias.