mercoledì, Aprile 16, 2025

Cerveteri, nei giorni 3, 4, e 5 giugno si svolgerà il “Festival Internazionale per gli Etruschi”

L’evento di giovedì scorso all’Istituto Comprensivo Giovanni Cena ha rappresentato non solo la presentazione di un libro, ma anche un importante momento di riflessione e connessione con il passato. Maria Pia Cedrini, con il suo libro “Giorni di Scuola a Maccarese”, ha saputo evocare ricordi e sentimenti di un’epoca che, sebbene distante nel tempo, continua a risuonare nelle esperienze di chi ha vissuto storie simili. La presenza di figure significative come il regista Agostino De Angelis e la giornalista Barbara Pignatelli ha arricchito l’evento, sottolineando l’importanza della cultura e della memoria collettiva. Maccarese, con le sue storie di maestri e l’eco di una società più semplice e solidale, ha fatto da sfondo a un racconto di valori e principi che oggi possono apparire nostalgici, ma che hanno forgiato intere generazioni. La manifestazione ha offerto anche una cornice all’iniziativa “Sulla Strada degli Etruschi”, un progetto culturale ampio e articolato che promette di continuare ad esplorare e valorizzare il patrimonio etrusco regionale, culminando con un festival internazionale. Desirèe Arlotta, presidente di ArcheoTheatron, ha delineato gli obiettivi della quinta edizione del progetto, che si arricchirà di eventi e iniziative per avvicinare il pubblico alla storia e alla cultura etrusca, facendo di questo un percorso di scoperta e condivisione. Gli appuntamenti previsti nei giorni di giugno promettono di essere un’occasione preziosa per approfondire la conoscenza di un passato che continua a influenzare il presente. In un’epoca in cui il legame con le proprie radici è fondamentale, la proposta di Arlotta risponde a questa necessità di riscoperta e valorizzazione delle tradizioni locali attraverso la cultura.

Articoli correlati

 

Ultimi articoli