mercoledì, Aprile 16, 2025

Festa della Liberazione, il 25 Aprile di Cerveteri: cerimonia istituzionale al Monumento e la Festa degli Aquiloni a Campo di Mare

Il 25 aprile è una data di grande significato per l’Italia, poiché segna la celebrazione della Liberazione dal regime nazi-fascista nel 1945. In questo giorno, si ricorda l’importanza della libertà e della democrazia, valori sacri e fondamentali che devono essere costantemente difesi e custoditi. La Sindaca di Cerveteri, Elena Gubetti, ha sottolineato il valore di questa commemorazione, invitando tutti i cittadini a partecipare attivamente alle iniziative previste per la giornata, tra cui una cerimonia istituzionale e varie manifestazioni culturali. L’appuntamento inizia alle 9:15 con il ritrovo in Piazza Risorgimento e prevede una Santa Messa presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore, seguita da una cerimonia al Monumento ai Caduti. Qui, ci sarà la deposizione di una corona di fiori e momenti solenni in onore dei caduti, uniti all’esecuzione dell’inno nazionale. In seguito, la celebrazione si sposterà sulla spiaggia di Campo di Mare, dove avrà luogo la “Festa degli Aquiloni”, dedicata alla memoria di Giulia Cannavò, una figura importante della comunità. Nel pomeriggio, si svolgerà un convegno organizzato dall’ANPI, incentrato sulle sfide della democrazia contemporanea, trattando la storia delle dittature e l’importanza di preservare i diritti civili e le libertà fondamentali. Gubetti ha esortato i cittadini a unirsi al corteo con bandiere simboliche di pace e libertà, per riempire le strade di Cerveteri di colori e valori positivi, fondamentale per il futuro della comunità e del Paese. Questa giornata di celebrazione è non solo un modo per onorare il passato, ma è anche un invito alla partecipazione attiva nei valori democratici e nella costruzione di una società migliore. Il messaggio è chiaro: la libertà e la pace sono beni preziosi da sostenere e difendere ogni giorno.

Articoli correlati

Ultimi articoli