L’interrogazione presentata dal consigliere comunale di minoranza Luigi Serafini, in quota Fratelli d’Italia, riguarda diverse criticità e dubbi sull’organizzazione della 76ª Mostra Mercato delle Macchine Agricole a Tarquinia. Il Comune di Tarquinia ha deliberato l’affidamento diretto dell’organizzazione all’associazione Pro Tarquinia il 20 febbraio 2025.
Non risulta che Pro Tarquinia abbia presentato una candidatura formale o manifestazioni di interesse. La Pro Loco di Tarquinia, che aveva già organizzato con successo l’edizione precedente e aveva espresso disponibilità, non è stata coinvolta formalmente.
A quasi due mesi dalla delibera, non sono stati resi pubblici atti come protocolli d’intesa o rendicontazioni economiche. Non si sa se siano stati versati gli oneri per l’occupazione del suolo pubblico o se siano stati esentati dal pagamento. L’unico comunicato ufficiale è una nota di conferma dell’amministrazione, pubblicata solo il giorno prima dell’evento, senza ulteriori strumenti di comunicazione o promozione. Non risultano essere state inviate comunicazioni relative al piano di sicurezza, obbligatorio almeno 20 giorni prima. Non sono state convocate commissioni sulla sicurezza, nonostante l’importanza dell’evento. Il sito web ufficiale dell’evento riporta ancora le informazioni dell’edizione 2024, a due settimane dall’inizio dell’edizione 2025. Si chiede al sindaco di spiegare le motivazioni dell’affidamento diretto, considerando la mancata candidatura formale della Pro Tarquinia e la proposta della Pro Loco. Si domanda se esista un protocollo d’intesa o altri atti ufficiali e perché non siano stati resi pubblici. Si chiede se il piano di sicurezza sia stato presentato nei termini di legge e chi lo abbia predisposto, ricordando il problema del 2022 quando la manifestazione rischiò di essere spostata a Civitavecchia per ritardi autorizzativi. Perché non è stato aggiornato il sito ufficiale con le informazioni dell’edizione corrente? Perché non è stato valorizzato il ruolo della Pro Loco di Tarquinia, riconosciuta come soggetto privilegiato per eventi di promozione territoriale? Si chiede se l’intero iter organizzativo sia stato reso pubblico e se siano state garantite trasparenza e rendicontazione finale. Gestione dei servizi e aspetti economici. Si interroga sulla gestione dei parcheggi temporanei: se affidata alla società che gestisce i parcheggi a pagamento del Comune, e se sono stati stipulati accordi specifici. Si chiede se siano stati richiesti aumenti di tariffa e se siano stati pagati canoni di locazione sui terreni utilizzati. Si domanda se il Comune abbia previsto impegni economici propri, come spese per sicurezza, segnaletica, controllo, pulizia, e organizzazione di eventi collaterali (convegni, concerti).
Affidamento dell’organizzazione della Fiera di Tarquinia: interrogazione di Luigi Serafini (Fdi)
