Il testo descrive l’uso innovativo della sedazione virtuale presso l’ospedale Santa Rosa di Viterbo, un metodo non farmacologico e non invasivo che utilizza realtà virtuale per distrarre e calmare i pazienti durante interventi chirurgici, riducendo ansia, dolore e la necessità di anestesia generale. Recentemente, questa tecnica è stata applicata con successo in un intervento complesso su un aneurisma dell’aorta addominale pararenale, generalmente eseguito in anestesia generale, dimostrando così il suo potenziale nel migliorare l’esperienza del paziente e la sicurezza delle procedure. La sedazione virtuale si basa su immagini rilassanti e una voce guida, che aiutano il paziente a distogliere l’attenzione dallo stimolo doloroso, favorendo una collaborazione attiva durante l’intervento. Questa innovazione rappresenta un passo avanti nella medicina, con benefici sia per la qualità delle cure che per il benessere dei pazienti, specialmente quelli anziani con comorbidità.