Il 21 aprile Roma celebra il suo 2778° compleanno con una serie di eventi che rendono omaggio alla sua storia millenaria. La città si anima con rievocazioni storiche, spettacoli e aperture straordinarie dei musei, offrendo un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera della Città Eterna. Il cuore delle celebrazioni sarà al Circo Massimo, dove verrà allestito un villaggio che riproduce accampamenti romani e berberi. I visitatori potranno assistere a rappresentazioni storiche, mostre e conferenze tematiche su cucina, religione e altri aspetti della vita nell’antica Roma. Non mancheranno i combattimenti tra gladiatori, offrendo uno spettacolo coinvolgente per grandi e piccini. Domenica 20 aprile, un imponente corteo storico partirà dal Circo Massimo e attraverserà il Colosseo e i Fori Romani, per concludersi a Piazza Venezia. Si consiglia di assistere al corteo dalle zone meno affollate intorno al Colosseo per una vista migliore. Alle 12 del 21 aprile, al Pantheon si potrà assistere a un fenomeno unico: un fascio di luce penetra dall’oculo della cupola, illuminando perfettamente la porta d’ingresso. Questo evento, progettato da Agrippa su volontà di Augusto, simboleggia l’ingresso dell’imperatore in un’aura di luce divina nel giorno del compleanno della città. In occasione della Festa di Roma, i Musei Capitolini offriranno l’ingresso gratuito ai residenti di Roma e della Città Metropolitana. Inoltre, il Museo di Roma in Trastevere ospiterà mostre e visite guidate gratuite, tra cui “Testimoni di una guerra”, “Roma ChilometroZero” e “Dino Ignani. 80’s Dark Rome”.