martedì, Aprile 22, 2025

Santa Fermina diventa uno spettacolo musicale grazie alle Capinere

L’evento “Ferma. Fermina raccontata dalle Capinere” rappresenta un affascinante connubio tra musica, narrazione e teatro, promosso per celebrare la Santa Patrona di Civitavecchia, Santa Fermina. Si terrà giovedì 24 aprile alle 18:30 sulla terrazza della Darsena Romana nel Porto di Civitavecchia, ed è un concerto rappresentato gratuito ideato e scritto da Maria Letizia Beneduce, con l’ensemble “Le Capinere”. L’iniziativa si inserisce nel contesto dei festeggiamenti in onore di Santa Fermina, promossi dall’Ufficio diocesano Beni Culturali Ecclesiastici e dalla Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia, con l’obiettivo di valorizzare e rivitalizzare le tradizioni civitavecchiesi, coinvolgendo anche le nuove generazioni. Per il terzo anno consecutivo, il calendario dei festeggiamenti si arricchisce di eventi artistico-culturali, ampliando così l’offerta di celebrazioni religiose e manifestazioni tradizionali. Il progetto musicale propone una “forma di concerto rappresentato”, che unisce musica, teatro, fonti sonore e narrazione in un’unica esperienza sensoriale. La narrazione immagina Santa Fermina come una giovane donna il cui racconto si intreccia con le storie di marinai e della comunità di Civitavecchia, sottolineando il suo ruolo di protettrice dei naviganti. La prima parte si concentra sulla vita della santa, simbolo di sacrificio e amore per valori elevati, mentre la seconda parte si focalizza sulla memoria storica e culturale della gente di mare, attraverso un repertorio musicale che spazia da Vivaldi a Piazzolla, da Morricone a Puccini, Bach e Dalla, unendo stili e epoche diverse. L’evento mira a stimolare l’immaginazione e le emozioni del pubblico, lasciando spazio alla libera interpretazione di ciascuno, e culmina con una riflessione sulla vita, la morte e l’eternità, sottolineando come la bellezza possa rappresentare un elemento di eternità. La scelta del titolo e la struttura della rappresentazione vogliono lasciare agli spettatori la libertà di immaginare il motivo profondo per cui ancora oggi Santa Fermina vive nel cuore della comunità civitavecchiese. Un’occasione unica e innovativa per riscoprire le tradizioni civitavecchiesi in modo emozionale e coinvolgente, attraverso un viaggio tra passato e presente, alla scoperta di storie e valori senza tempo.

Articoli correlati

Ultimi articoli