Parla Francesca Cennerilli, Assessore alla Cultura del Comune di Cerveteri, in vista della Festa della Liberazione italiana il 25 aprile. Ecco una sintesi dei punti principali e il messaggio centrale: Importanza della memoria storica: Ricorda gli uomini e le donne della Resistenza che hanno sacrificato la vita per liberare l’Italia dal regime nazi-fascista, sottolineando la necessità di tramandare alle nuove generazioni i valori fondamentali della democrazia, sanciti dalla Costituzione. Celebrazione del 25 aprile: La giornata viene descritta come un’occasione per riaffermare i valori di libertà, democrazia e antifascismo attraverso cerimonie ufficiali e iniziative pubbliche in tutta Italia e a Cerveteri. Contesto attuale: Si evidenzia come, in un momento storico segnato da tensioni globali, conflitti e regimi oppressivi, sia ancora più importante celebrare questa festa per mantenere vivo il ricordo e sostenere i valori di pace e libertà. Festa degli Aquiloni a Campo di Mare, organizzata dall’Auser, che torna quest’anno dopo anni di interruzione.
Convegno al Granarone con l’ANPI di Ladispoli-Cerveteri, intitolato “Volti della resistenza, percorsi di rinascita”, partendo dal libro autobiografico “Gira così” del Professore Marcelo Enrique Conti, che riflette sulla dittatura argentina e sulla crisi democratica nel mondo contemporaneo.
Messaggio finale: Auguri di buon 25 aprile, con l’invito a vivere questa giornata all’insegna dei valori della pace, della democrazia, della libertà e dell’antifascismo. Tono e finalità: Il messaggio sottolinea l’importanza di mantenere vivo il ricordo della Resistenza e di promuovere i valori democratici, soprattutto in un momento storico delicato, coinvolgendo la comunità locale con iniziative significative e simboliche.
Verso il 25 Aprile, Cennerilli: “Da 80anni Italia libera dal nazi-fascismo grazie alla Resistenza”
