mercoledì, Aprile 23, 2025

Rifiutarsi di fare l’alcoltest può costare caro… anche anni dopo (e anche se sei militare)

Un militare dell’esercito, fermato dai Carabinieri durante un controllo di routine, viene invitato a sottoporsi all’alcoltest, ma sceglie di rifiutarsi. In teoria, il rifiuto di sottoporsi all’alcoltest potrebbe sembrare un episodio circoscritto, potenzialmente gestibile con sanzioni amministrative. Tuttavia, in questo caso, la vicenda si è protratta per oltre dieci anni, trascinando il militare in un labirinto di procedure e interpretazioni che hanno messo in luce quanto sia lunga e articolata la memoria della disciplina militare. Nonostante le ripetute contestazioni e le varie fasi processuali, alla fine la vicenda si è conclusa con una sospensione dal servizio di nove mesi, una sanzione che testimonia la severità con cui le forze armate e le autorità militari affrontano episodi di questo genere. La sentenza finale ci ricorda, dunque, quanto la disciplina militare sia radicata e quanto il suo rispetto venga monitorato nel tempo, anche a distanza di anni. Questa storia, quindi, non è solo un episodio isolato, ma una lezione sulla durata e sulla profondità delle norme che regolano la vita dei militari, e su come la memoria delle regole militari possa perdurare ben oltre i tempi di un singolo episodio.

Articoli correlati

Ultimi articoli