venerdì, Aprile 25, 2025

Francesco, oltre 60mila visite in San Pietro. Un gruppo di poveri accoglierà la salma in S.Maria Maggiore, corteo a passo d’uomo

È stata riaperta stamane alle 7 la Basilica di San Pietro dopo che, praticamente per tutta la notte è rimasta aperta per consentire alle migliaia di fedeli, già circa 50mila, di poter portare l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto lunedì a 88 anni, le cui spoglie mortali sono state traslate nella basilica Vaticana. Il flusso di persone è ripreso, con una piccola folla che si è radunata nei pressi del baldacchino del Bernini dove la bara del Pontefice è stata deposta, vegliata da un picchetto di Guardie Svizzere in alta uniforme. Sabato mattina alle 10 saranno celebrati i funerali del Pontefice, alla presenza dei grandi della Terra: da Trump a Zelensky, da von der Leyen a Starmer. Nella cappella di Casa Santa Marta martedì il corpo di Papa Francesco è stato visitato da cardinali, dipendenti vaticani e personalità come il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il governo ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale da martedì a sabato. Ci saranno anche migranti e rifugiati ai funerali di Papa Francesco a piazza San Pietro. Lo annuncia Mediterranea, l’Ong che più volte ha incontrato il Pontefice e che ha ricevuto la conferma della propria partecipazione dalla Prefettura della Casa Pontificia. La delegazione sarà composta da soccorritori e migranti rifugiati torturati e fuggiti dai lager libici. Il corteo funebre che accompagnerà la salma del Papa, dopo i funerali, dalla Basilica di San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore, procederà “a passo d’uomo per consentire alla gente di salutarlo”. Lo ha detto il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni aggiungendo che ci sarà una diretta tv che si fermerà all’ingresso della basilica mariana perché la tumulazione sarà un atto riservato. È lunga già due chilometri la fila di fedeli e religiosi che va da piazza Risorgimento a Porta Angelica per rendere omaggio alla salma di Papa Francesco. La coda, che comincia in piazza, fa diverse curve prima di arrivare in via di Porta Angelica dove le persone poi si incolonnano tra le transenne. Ieri sera la basilica è rimasta aperta a oltranza, oltre le 24, per consentire di rendere omaggio al feretro del pontefice. C’è chi racconta di aver atteso tre ore, dalle 22, prima di poter entrare. Dalle 11.00 di ieri alle 8.30 di questa mattina, 48.600 persone hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Nella notte, dalle 24.00 alle 5.30, lo hanno salutato in 13mila. Lo rendono noto i media vaticani.

Articoli correlati

Ultimi articoli