venerdì, Aprile 25, 2025

Funerali di Papa Francesco, trasporti e viabilità

In occasione della scomparsa di Sua Santità Papa Francesco, sono diverse le misure attivate per l’arrivo dei fedeli e la sicurezza a San Pietro. Sarà possibile porgere l’ultimo saluto al Santo Padre da mercoledì 23 a venerdì 25 (mercoledì dalle ore 11 alle 24, giovedì dalle 7 alle 24 e venerdì dalle 7 alle 19). I funerali, invece, sono in programma sabato 26 aprile alle ore 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro. Saranno disponibili maxi schermi per seguire la celebrazione in via della Conciliazione, piazza Pia piazza Risorgimento e piazza Esquilino. Il corteo funebre che porterà Papa Francesco dal Vaticano a Santa Maria Maggiore passerà nella galleria Pasa, attraverserà il ponte, corso Vittorio, piazza Venezia. Poi proseguirà per i Fori Imperiali, salirà per via Labicana e svolterà su via Merulana per poi arrivare a Santa Maria Maggiore, dove ci sarà la tumulazione che non sarà aperta al pubblico. Non sarà possibile seguire il corteo funebre se non da dietro le transenne. Roma Capitale è operativa, con tutte le strutture interessate, nell’ambito del Servizio Nazionale di Protezione Civile. I volontari capitolini sono in campo per fornire indicazioni, consigli e bottigliette d’acqua ai pellegrini in arrivo per omaggiare il Santo Padre. (Leggi l’articolo con i dettagli). Su questa pagina, in continuo aggiornamento, le informazioni su trasporto pubblico, privato e relative ai bus turistici. In riferimento a questi ultimi, si ricorda la tipologia di permesso Grandi eventi che obbligatoriamente occorre acquistare, sul sito romamobilita.it, per potere entrare in città e sostare solo in uno degli stalli appositamente attivati. In collaborazione con Viabilità Italia, Anas, Aiscat, Strada dei Parchi, Autostrade per l’Italia, sono stati inoltre realizzati messaggi che saranno veicolati sui pannelli a messaggio variabile, per ricordare le regole di accesso e sosta.

TRASPORTO PUBBLICO

Atac ha attivato un piano straordinario per agevolare l’afflusso verso l’area del Vaticano. Nello specifico, è stato disposto il potenziamento di 11 linee del servizio di superficie che transitano nelle vicinanze di San Pietro, oltre a 6 linee portanti che servono l’area metropolitana. Le linee bus interessate sono: 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246 (attiva fino alle 2 di notte), 492, 495, 792 e 916 (attiva fino alle 2 di notte). Nelle ore notture è possibile raggiungere San Pietro con le linee bus NMA, N3D, N3S, N46, N70, N98, N904. Per chi sceglie di utilizzare la metropolitana, si ricorda che le fermate della Metro A più vicine all’area di San Pietro sono Cipro e Ottaviano. La stazione Cipro è dotata di ascensore, mentre la stazione Ottaviano è provvista di montascale a supporto delle persone con mobilità ridotta. Dalla Ottaviano, è possibile proseguire sul percorso pedonale di via Ottaviano per raggiungere piazza Risorgimento e via di Porta Angelica, accesso diretto a piazza San Pietro. La metro è attiva fino alle 23.30 (mercoledì orario prolungato fino all’1.30 di notte per la possibile apertura della Basilica anche oltre le 24), mentre il venerdì e il sabato fino all’1.30 di notte. Rinforzati i presidi nelle stazioni metro di Termini, San Giovanni e Ottaviano. Venerdì le misure saranno estese anche alla stazione Centocelle, sabato a quelle di Cipro e Piramide. Sabato 26 aprile, per il funerale e il successivo corteo funebre, tra San Pietro e Santa Maria Maggiore la rete di trasporto pubblico sarà parzialmente sospesa in base al dispositivo di sicurezza attivato dalle Autorità.

In particolare:

  • la stazione metro B Colosseo potrà chiudere in base alle disposizioni delle forze dell’ordine;
  • saranno sospese le linee bus 30-34-40-46-51-64-70-71-100-117-119-280-628;
  • all’interno della zona delimitata dalle strade piazza Risorgimento-lungotevere, ponte Garibaldi, via del Teatro Marcello, via dei Fori Imperiali, piazza di Porta Capena, via dell’Amba Aradam, via Merulana, piazza della Repubblica, piazza Barberini, il servizio di superficie sarà sospeso. La sospensione del servizio potrà essere ampliata su richiesta delle Autorià;
  • la rete tram sarà sostituita da bus ad eccezione della linea tram 514 che continuerà a circolare salvo ulteriori limitazioni richieste dall’Autorità.

Notizie in aggiornamento su atac.roma.it

È inoltre possibile raggiungere la zona di San Pietro mediante i treni regionali delle linee FL1, FL3 e FL5, con discesa alla Stazione Roma San Pietro, situata a breve distanza dalla Basilica. Il Gruppo Fs ha predisposto un piano straordinario di potenziamento dei servizi di trasporto verso Roma in questi giorni. Cotral, nelle giornate del 25 e 26 aprile, ha potenziato i collegamenti verso i principali nodi di scambio di Roma dai capoluoghi di provincia e dai maggiori centri dell’area metropolitana. Circa 2000 i posti aggiuntivi. Sabato 26, in particolare, le corse della linea Metromare saranno intensificate dalle 7.30 alle 10. Attivo per tutta la giornata anche il servizio bus integrativi a supporto delle linee ferroviarie Metromare e della tratta urbana della Roma-Viterbo.

PULLMAN TURISTICI

In occasione dei funerali in programma sabato 26 aprile a San Pietro, i bus turistici potranno acquistare il permesso di tipo G – Grande Evento per il quale sono stati attivati i seguenti stalli:

Lungotevere Oberdan (45 bus) – Lungotevere della Vittoria (100 bus) – Lungotevere delle Armi (20 bus) – Lungotevere delle Navi (40 bus) – Via Ciro il Grande (30 bus) – Viale della Letteratura (15 bus) – Viale della Pittura (25 bus) – Via Montaigne (10 bus) – Viale dell’Industria (25 bus) – Viale Oceania (20 bus) – Viale Aldo Ballarin (50 bus) – Piazzale dell’Industria (75 bus) – Via dei Primati Sportivi (110 bus) – Viale dell’Oceano Atlantico (60 bus) – Viale dell’Oceano Indiano (60 bus) – Piazzale Parri (15 bus) – Via di Val Fiorita (40 bus) – Viale delle Tre Fontane (30 bus) – Via Quinto Publicio (94 bus) – Circonvallaz. Tuscolana (45 bus) – Via Raimondo Scintu (76 bus) – Via Lamaro (148 bus) – Via Procaccini (120 bus) – Via Schiavonetti (120 bus). Ulteriori informazioni sulle aree di sosta .

VIABILITÀ

È in vigore un’area di sicurezza delimitata dai seguenti piani stradali: largo del Colonnato, via dei Corridori, Borgo Sant’Angelo, via della Traspontina, via Pio X, Borgo Santo Spirito, largo degli Alicorni, via Paolo VI e piazza Sant’Uffizio. Divieti di sosta e chiusure ad ampio raggio. Dalla mezzanotte tra il 25 e il 26 aprile, si procederà con chiusure al traffico di alcune strade e infrastrutture che saranno in parte riconvertite al transito pedonale dei fedeli. In dettaglio:

  • Galleria Pasa, carreggiata separata in due corsie, una sul lato fiume Tevere per il solo transito dei fedeli diretti a via di San Pio X, mentre l’altra sarà riservata al traffico veicolare in direzione piazza della Rovere.
  • Borgo Santo Spirito, da piazza Ildebrando Gregori a via San Pio X, carreggiata separata in due corsie, la parte sinistra (lato Conciliazione) per il solo transito dei mezzi di soccorso, mentre l’altra sarà riservata al transito pedonale dei fedeli diretti ai varchi di pre-filtraggio.
  • Ponte Vittorio Emanuele II e Lungotevere in Sassia: carreggiata separata in due corsie riservate al transito dei mezzi di soccorso e di emergenza diretti al Santo Spirito, così come ai veicoli privati di chi si reca al nosocomio per visite urgenti.
  • Via delle Fosse di Castello: separazione della carreggiata, con una corsia per il traffico veicolare e l’altra corsia riservata al flusso dei fedeli. La corsia destinata al passaggio dei veicoli potrebbe subire chiusure a vista.
  • Per il sottopasso di piazza Pia saranno possibili chiusure a vista in base alle necessità della viabilità.
  • Sarà chiusa l’uscita in via Pfeiffer per i pedoni in arrivo dal Terminal Gianicolo, con possibilità di uscita solo dal sottopasso di piazza del Sant’Uffizio – direzione via delle Fornaci. Dalla mezzanotte tra venerdì e sabato, la Polizia Locale effettuerà un servizio di viabilità anche per il divieto del traffico pedonale in tutta l’area delimitata dagli sbarramenti, con ingresso solo dai varchi di pre-filtraggio. Saranno così chiuse ai pedoni le scale laterali di accesso al sottopasso tra piazza del Sant’Uffizio e via delle Fornaci e il flusso pedonale proveniente dal parking Gianicolo sarà indirizzato verso via delle Fornaci e, in senso opposto per il deflusso, da piazza del Sant’Uffizio verso il parcheggio. Anas ha predisposto un piano straordinario per la viabilità nazionale per il monitoraggio delle principali strade di collegamento con Roma dove si prevede traffico ad alta intensità.

Articoli correlati

Ultimi articoli