sabato, Aprile 26, 2025

Boom di passeggeri ma accoglienza da ripensare

E’ in evidente ripresa il turismo crocieristico a Civitavecchia, con dati positivi sul numero di passeggeri previsti per il 2024 e 2025, e sottolinea come la città sia diventata un importante punto di accesso per i turisti diretti a Roma e dintorni. Tuttavia, evidenzia anche alcune criticità legate all’accoglienza e alla gestione del flusso di visitatori. Civitavecchia ha registrato oltre 3,4 milioni di passeggeri nel 2024, con previsioni di crescita nel 2025 fino a 3,54 milioni. La città si conferma come porto d’ingresso strategico. I crocieristi sono visibili in vari punti di Civitavecchia, come viale Garibaldi, corso Marconi e il Forte Michelangelo, spesso senza una meta precisa. Tra le richieste più comuni ci sono riferimenti a siti storici e attrazioni, come la Statua del Bacio (rimossa), le Terme di Traiano, la Ficoncella e il Santuario della Santissima Concezione, che però risultano difficili da raggiungere o sono scomparse. La mancanza di indicazioni chiare, percorsi pedonali adeguati e una strategia urbana condivisa ostacolano un’accoglienza efficace. La città sembra ancora in fase di adattamento a questa nuova ondata di turismo crocieristico. La stazione ferroviaria di Civitavecchia fatica a gestire il volume di passeggeri, evidenziando un gap tra crescita del porto e capacità di accoglienza. Pur accogliendo un numero crescente di turisti, Civitavecchia ancora non ha sviluppato una strategia completa per offrire un’accoglienza culturale e turistica di qualità, rischiando di far percepire il suo ruolo come semplice porta d’ingresso senza un vero e proprio sistema di integrazione turistica.

Articoli correlati

Ultimi articoli