Francis Ford Coppola è stato il protagonista assoluto di Hollywood sabato 26 aprile, ricevendo l’AFI Life Achievement Award durante una serata di gala che ha celebrato la sua straordinaria carriera cinematografica. A rendere omaggio al maestro de Il Padrino sono accorsi leggende come George Lucas, Steven Spielberg, Spike Lee, Antoine Fuqua e Ron Howard. Eppure, l’attenzione pubblica non è mai stata qualcosa che Coppola ha cercato. “Premi, soldi o statuette dorate non sono mai stati il motivo per cui faccio cinema,” ha raccontato a Reuters. “La vera ricompensa è quando un giovane regista ti dice che è stato un tuo film a ispirarlo a intraprendere questa strada. È successo alcune volte e, per un cineasta, è il premio più bello”. Sul red carpet, Ron Howard ha sottolineato l’impatto di Coppola sulla cinematografia americana: “Ha sempre voluto realizzare film personali, come facevano gli europei nel dopoguerra. E ci è riuscito, dimostrando che era possibile — e anche di successo. Ancora oggi continua a ispirare”. Anche C. Thomas Howell, protagonista de I ragazzi della 56ª strada (The Outsiders), ha reso omaggio al regista: “Francis ha aperto la sua strada: ha costruito il proprio studio, raccolto fondi, investito il suo denaro e creato film dal cuore. È un esempio per tutti gli artisti”. Coppola ha segnato il suo nome nella storia del cinema con Il Padrino (1972) e Il Padrino – Parte II (1974), entrambi vincitori dell’Oscar come Miglior Film. Il suo talento è stato riconosciuto anche a Cannes, dove ha conquistato due Palme d’Oro con La conversazione e Apocalypse Now. Tra le sue altre opere più amate figurano Peggy Sue si è sposata, Dracula di Bram Stoker, Rusty il selvaggio (Rumble Fish) e I ragazzi della 56ª strada. Il suo ultimo progetto, Megalopolis, autofinanziato con un budget di 120 milioni di dollari, non ha però brillato al botteghino, incassando poco più di 14 milioni a livello internazionale, secondo i dati di boxofficemojo.com. Nonostante tutto, Coppola rimane fiducioso nel futuro del cinema: “Il cinema è in continua evoluzione, ha una vita propria. Posso garantirvi che il cinema dei vostri nipoti — se ne avete o ne avrete — sarà qualcosa che oggi non possiamo nemmeno immaginare. Non esiste una formula magica. È un’arte in costante trasformazione”.
Francis Ford Coppola premiato alla carriera con l’AFI Life Achievement Award
