Analizzando i dati sui redditi dichiarati nel 2023 in Italia e in particolare nella regione Lazio, possiamo fare alcune considerazioni e ipotesi interessanti. La media nazionale dei contribuenti italiani dichiaranti è di circa 23.950 euro lordi, con un aumento nominale del 5% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, considerando l’inflazione, il reddito reale è diminuito di circa 90 euro (-0,4%). In Lazio, il comune con il reddito medio più alto è Grottaferrata, con 30.772 euro, molto sopra la media nazionale e di circa 6.822 euro. Dopo Grottaferrata, che si distingue nettamente, troviamo Roma con circa 30.280 euro.
Tra i comuni di nostro interesse, Santa Marinella, Manziana e Trevignano Romano si collocano tra i primi dieci della regione, con redditi rispettivamente di 25.213, 25.038 e 24.915 euro. Prima di loro, ci sono altri comuni come Bracciano, Civitavecchia, Fiumicino, Anguillara Sabazia e Campagnano di Roma, che si collocano subito sotto, indicando un livello di reddito medio elevato anche in queste località.
È interessante notare che, sebbene si possa pensare che località più turistiche o costiere come Santa Marinella o Fiumicino abbiano redditi più elevati, i dati mostrano che ci sono comuni più interni o meno noti che superano alcune di queste aree.
La presenza di comuni come Bracciano e Civitavecchia tra i più ricchi suggerisce che anche località con un’economia basata su turismo, porti o attività locali possano avere redditi dichiarati elevati. La differenza tra i redditi dichiarati e il reddito effettivo può essere significativa, considerando che alcuni contribuenti potrebbero dichiarare meno del loro effettivo reddito reale, magari per motivi fiscali. In conclusione, nel Lazio, i comuni più ricchi in termini di reddito dichiarato sono principalmente Grottaferrata, Roma, e alcuni comuni costieri come Santa Marinella, con valori che si attestano tra i 24.915 e i 30.772 euro. Questi dati ci offrono uno spaccato interessante delle disparità e delle caratteristiche economiche delle diverse località, anche se sempre ricordando che si tratta di redditi dichiarati e non effettivi.
Nel 2023, il reddito medio dei cittadini di Cerveteri è stato maggiore di quello dei contribuenti di Ladispoli
