È stata aperta al pubblico la Casina del Salvi all’interno del Parco archeologico del Celio. Inaugurazione alla presenza del Sindaco Roberto Gualtieri, dell’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio, del Sovrintendente capitolino ai Beni Culturali, Claudio Parisi Presicce, dell’Assessora Municipio I Roma Centro con delega alla Cultura, Scuola, Sport e politiche giovanili, Giulia Silvia Ghia e del Consulente del Sindaco per il CArMe (Centro Archeologico Monumentale), Walter Tocci. I lavori di valorizzazione, realizzati sotto la direzione scientifica della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, hanno restituito alla palazzina neo-classicista la funzione originaria di coffee-house, a servizio dei cittadini e dei turisti che visitano il Celio, insieme a una nuova aula studio. A dare ulteriore pregio alla Casina del Salvi, interamente restaurata e dotata di impianti e presidi per l’abbattimento delle barriere architettoniche, una vasta serie di interventi di tipo edilizio, lavori di impiantistica, restauro di porte e finestre e fornitura di arredi. L’edificio, con il suo punto di vista privilegiato sul Colosseo e sul Palatino, torna così alla sua destinazione ottocentesca offrendo un punto ristoro comprensivo di caffetteria al piano terra e nella terrazza esterna e di un’Aula Studio, dotata di wi-fi e allestita con tavoli attrezzati per la ricarica dei dispositivi mobili e spazi di relax, negli ambienti al piano superiore. L’inaugurazione della nuova aula studio fa parte del programma di creazione di nuovi spazi di pubblica lettura, dedicati ai cittadini romani e agli studenti, come al Museo di Roma di Palazzo Braschi, alla Pelanda del Mattatoio, al MACRO, al Palazzo delle Esposizioni, al Mercato Trionfale e al centro culturale Ex Campari. “La cosa può sembrare assurda ma in realtà dalla fine dell’Ottocento questo posto meraviglioso non è mai decollato. Anche in origine doveva essere una caffetteria ma decennio dopo decennio è stato abbandonato. Quindi oggi, di fatto, è una vera e propria prima inaugurazione di uno spazio unico al centro della città, in cui portiamo funzioni private, come la caffetteria, e pubbliche, un’aula studio con 40 posti e wifi”, ha dichiarato l’assessore capitolino alla Cultura, Massimiliano Smeriglio. “L’Aula sarà aperta gratuitamente agli studenti 7 giorni su 7 dalle 9 alle 19; – ha sottolineato Gualtieri – siamo in uno dei luoghi più belli del mondo, al centro della città eppure sembra di stare in un luogo bucolico, nella calma, nel verde e tra le rovine di Roma Antica”.