mercoledì, Aprile 30, 2025

Gli allievi dell’alberghiero di Ladispoli al Bioparco di Roma

Il Bioparco di Roma è il più antico giardino zoologico d’Italia. Al suo interno vivono circa 1200 animali appartenenti a circa 150 specie diverse, tra mammiferi, rettili e uccelli. La superficie complessiva del parco raggiunge i 155.480 metri quadrati. Ieri, gli studenti della 2^ B dell’Istituto Alberghiero di Ladispoli hanno partecipato a una lezione diversa dal solito, svolta al Bioparco di Roma. Accompagnati dalla Prof.ssa Margherita Ferrazza, docente di Lettere, gli studenti hanno percorso i viali del grande parco della Capitale, visitando le diverse aree, spazi culturali, espositivi e didattici. La Prof.ssa Ferrazza ha sottolineato l’importanza dell’educazione ambientale e della sensibilizzazione sui temi della tutela degli ecosistemi e della transizione ecologica, come previsto dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Ha evidenziato che l’esperienza diretta sul campo è fondamentale, poiché permette agli studenti di mettere in pratica le conoscenze acquisite in aula e di sviluppare le proprie attitudini e qualità, specialmente attraverso attività extra scolastiche. Gli studenti hanno già visitato il Bioparco in passato e torneranno ancora, perché solo integrando la didattica tradizionale con l’apprendimento sul campo si può raggiungere un successo formativo completo. La giornata è stata vista come un’occasione importante per sensibilizzare i giovani al rispetto e alla salvaguardia della natura, considerata un patrimonio comune dell’umanità. La Prof.ssa Ferrazza ha concluso affermando che continueranno a riflettere e discutere in classe sul rapporto tra individui, società ed ecosistem

Articoli correlati

Ultimi articoli